Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Un prestigioso gruppo di architetti e designer riuniti dall’American Hardwood Export Council (AHEC) e da Benchmark Furniture collabora alla creazione di una collezione inedita e avvincente, The Wish List, che sarà esposta al Victoria & Albert Museum durante il London Design Festival (13-21 settembre 2014). Terence Conran, co-fondatore di Benchmark, ha ispirato il progetto quando, scrivendo ad alcuni amici, chiese loro: “Che cos’è che avresti sempre voluto avere in casa tua, ma non sei mai riuscito a trovare?” Gli “amici”, naturalmente, sono alcuni dei più illustri nomi dell’architettura e del design di oggi. Paul Smith, Norman Foster, Amanda Levete, John Pawson, Alison Brooks, Zaha Hadid, Alex de Rijke, Richard and Ab Rogers, e Allen Jones hanno tutti risposto indicando il prodotto che avrebbero desiderato. Sotto la guida di questi “grandi”, alcuni designer emergenti hanno iniziato a progettare gli oggetti del desiderio per The Wish List. I designer sono dotati di assoluta carta bianca e devono affrontare la sfida di realizzare ciascun progetto in un unico materiale, il legno di latifoglia americano, per celebrarne la versatilità e l’enorme varietà di possibili impieghi. Inoltre, la diversità dei prodotti dimostra quanto profondamente Benchmark comprenda il legno e l’abilità artigiana che la sua lavorazione richiede. Tutti i pezzi saranno realizzati in legno di latifoglie americane durante la “settimana di produzione” presso le officine di Benchmark nel Berkshire all’inizio di luglio. “Benchmark è una fucina di artigianalità, e qui molti dei più grandi designer internazionali arrivano per ampliare i confini di ciò che è possibile fare con il legno,” afferma Sean Sutcliffe, co-fondatore di Benchmark. “La diversità dei pezzi elencati nella Wish List, e la loro realizzazione in un’unica, intensa settimana di lavoro, metterà alla prova tutti coloro che ne saranno coinvolti. Sarà una straordinaria occasione per imparare, arricchita dall’interazione fra grandi talenti del design e del lavoro artiglianale. Nella nostra officina lavorano 50 abilissimi artigiani e siamo convinti che, alla fine, vedremo dieci risultati favolosi.” Per David Venables, Direttore Europeo di AHEC, questo progetto mette in luce la versatilità del legno di latifoglia americano, e l’abilità di sperimentazione nel design, in piccolo e in grande. “Non riesco a pensare a un altro materiale da usare per creare un mix tanto eclettico di prodotti e rendere ciascuno di essi così bello e unico” afferma. Sebastian Cox progetterà uno spazio di lavoro per Terence Conran, Norie Matsumoto sta creando il tempera-matite perfetto per Norman Foster, mentre Win Assakul sta studiando un porta-frutta o porta-formaggio estensibile per Amanda Levete. Le sorelle dello Studio Areti stanno realizzando tre oggetti per John Pawson: uno scaffale a triangolo, una porta inclinata e un gancio. Felix de Pass sta elaborando nuovi sgabelli da cucina per Alison Brooks, mentre Gareth Neal affronta la questione dei complementi da tavola per Zaha Hadid. L’icona della moda Paul Smith ha chiesto a Nathalie de Leval di realizzare un capanno da giardino, mentre da Barnby & Day stanno studiando un tavolo da pranzo per Alex de Rijke. Richard e Ab Rogers hanno richiesto una scala a Xenia Moseley e Lola Lely sta studiando una chaise longue per Allen Jones. Durante la produzione, le squadre registreranno tutti i materiali usati e il consumo di energia allo scopo di valutare l’impatto ambientale di ciascun oggetto realizzato utilizzando i dati della ricerca AHEC sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) per 19 specie di latifoglie americane. Il Life Cycle Assessment è uno strumento scientifico che aiuta l’industria a definire realistici contesti ambientali che permettono di valutare la vera sostenibilità. Il risultato presenterà l’impatto cradle-to-grave (letteralmente dalla culla alla tomba) del processo di creazione per ciascun prodotto secondo sei categorie, tra cui la più importante è il potenziale di riscaldamento globale (GWP), o impronta al carbonio. Sean Sutcliffe commenta: “Lavorando con AHEC per “Out of the Woods” nel 2012, Benchmark ha prodotto i primi mobili in legno al mondo dotati di un’analisi completa del ciclo di vita (LCA). Oggi cerchiamo di fare tesoro di quanto abbiamo appreso e di sviluppare strumenti che permettano la razionalizzazione dei progetti sulla base dei risultati della LCA. E’ un momento emozionante perché stiamo lavorando nell’ambito di una scienza in rapidissimo sviluppo.” Il materiale utilizzato per questo progetto è stato donato da James Latham, distributore di legname e pannelli in legno. 10 archistar per 10 oggetti in legno di latifoglie americane 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...