Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Francesca La struttura sorge a Zero Branco, un comune in provincia di Treviso, lungo la strada che lo collega alla località Paseggia. Gli edifici, tutti unifamiliari con uno sviluppo massimo di due piani fuori terra, sono stati progettati per inserirsi in maniera armonica nel contesto agricolo in cui sorgono e per dare un’immagine unitaria del complesso. I materiali scelti vanno dai mattoni faccia a vista per alcune parti dei fabbricati, quali i camini esterni, al legno a vista per le travi dei coperti. Tutte le murature sono realizzate in blocchi rettificati Porotherm Bio-Plan 25x33x24,9 e 12x50x24,9 cm. La scelta è caduta sul blocco rettificato sopratutto per le loro eccezionali caratteristiche prestazionali, sia termiche che meccaniche, e per le loro doti di biocompatibilità, in quanto costituiti unicamente da argilla cotta microalveolata con farina di legno. Gli elementi Bio-Plan sono laterizi rettificati, con facce di appoggio superiori e inferiori perfettamente planari e parallele. Tale caratteristica consente di realizzare murature con giunti orizzontali di solo 1 mm (circa un decimo di quelli normali) facendo ricorso per la posa in opera a una malta speciale per guinti sottili. Progetto: arch. Sauro Gasparin, Studio Tecnico Associato (ing. Valerio Carnio, ing. Matteo Centenaro, arch. Sauro Gasparin), Piombino Dese (Pd) Committente/impresa costruttrice: Polifar sas di Biancon G. & Co., Scorzè (Ve) Per informazioni sui prodotti Wienerberger: www.wienerberger.it Condividi Commenta questa notizia
09/10/2012 WIENERBERGER E’ il 1997 quando Wienerberger AG si inserisce nel mercato italiano acquistando lo stabilimento “Feltrina” e ...