Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura Il workshop, finanziato attraverso un contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le attività inserite nel Progetto Pilota “Vicenza, città europea dei giovani, software per lo sviluppo sostenibile”, è promosso dal Comune di Vicenza e organizzato dall’associazione culturale Abacoarchitettura. Obiettivo del workshop è verificare le potenzialità di sviluppo strategico di tre importanti aree urbane della città di Vicenza, nel contesto del disegno generale del PAT in corso di formazione da parte dell’Amministrazione Comunale. I risultati del workshop costituiranno pertanto la base per successivi approfondimenti progettuali o specifici studi di carattere urbanistico-giuridico, allo scopo di realizzare grandi interventi alla scala urbana che qualifichino e caratterizzino il ruolo di Vicenza quale “città dell’architettura”. I protagonisti di questa avventura creativa saranno 30 giovani architetti (di età inferiore a 40 anni), selezionati in base a curriculum, ai quali sarà chiesto di produrre delle “pre-visioni” riguardanti tre aree strategiche nel futuro della città, ovvero: – la spina ad ovest del centro storico: dalla stazione ferroviaria a viale Milano, fino a Viale Mazzini e proseguendo verso nord, lungo la direttrice per Thiene/Schio; – il sistema degli spazi centrali e dei contenitori culturali del centro storico (complesso della Basilica Palladiana e del Palazzo degli uffici comunali, Piazza Matteotti, il complesso di S. Corona e l’attuale Tribunale); – la riqualificazione della zona industriale Ovest. I giovani progettisti saranno coadiuvati da architetti e docenti di prestigio internazionale, quali: Flavio Albanese, Luis Mansilla, Joao Nunes, Emilio Tun?n, Werner Tscholl e Cino Zucchi. Nel corso degli oltre due mesi di workshop, inoltre, essi entreranno in possesso di una mole di informazioni e di notizie, grazie alle numerose conferenze per loro organizzate con il contributo di esperti e di osservatori privilegiati della società, della cultura e del mondo economico. Con cadenza quindicinale, nei fine settimana, si svolgeranno incontri di verifica e di controllo dello stato di elaborazione progettuale. La presentazione dei risultati finali è prevista in un incontro pubblico che si svolgerà il 22 febbraio 2009; in seguito verrà pubblicato un volume contenente gli studi e i progetti elaborati nel corso del workshop. I candidati interessati a partecipare dovranno presentare, entro il 3 dicembre prossimo, una domanda indirizzata al “Forum Center” del Comune di Vicenza, secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito di Abacoarchitettura. Un’apposita commissione selezionerà, a suo insindacabile giudizio, i 30 aventi diritto. La partecipazione è a pagamento (quota di 400 Euro) ma sono a disposizione, grazie al contributo della Sezione Costruttori Edili dell’Associazione Industriali di Vicenza, 10 borse di studio di importo pari alla quota di iscrizione per chi, fra i richiedenti, sarà ritenuto meritevole. Per maggiori informazioni www.abacoarchitettura.org WORKSHOP DI PROGETTAZIONE “VICENZA CITTA’ DELL’ARCHITETTURA” 13 dicembre 2008 – 22 febbraio 2009 docenti Flavio Albanese, Luis Mansilla, Joao Nunes, Emilio Tun?n, Werner Tscholl, Cino Zucchi