Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Dopo Villa Poiana, un’altra emergenza architettonica per i Maestri Trattatori Fila. L’intervento, conclusosi nel febbraio scorso, ha coinvolto la pavimentazione di Piazza del Popolo e della Loggia Comunale di San Vito al Tagliamento, entrambe del quindicesimo secolo. Il trattamento eseguito da Fila ha coinvolto i 3000 mq di pavimentazione di Piazza del Popolo in trachite euganea, marmo rosso di Verona e pietra d’Orsera, ed i 389 mq della Loggia Comunale in pietra d’Orsera, pietra piacentina e pietra alpina. Per la pulizia e il trattamento della pavimentazione, il Maestro Trattatore FILA è intervenuto tenendo conto delle specificità dei materiali per esaltarne le caratteristiche naturali. Ha eseguito un trattamento tradizionale, utilizzando i tre prodotti Fila Deterdek, Hydrorep, e Filafob. Deterdek è un detergente a reazione acida in grado di rimuovere lo sporco da cantiere, come residui di posa ed eventuali efflorescenze saline, e di eliminare inoltre qualsiasi tipo di incrostazione di natura calcarea. Deterdek può essere utilizzato in sostituzione dell’acido muriatico, ma grazie alla sua formula delicata non sviluppa fumi nocivi e può essere maneggiato in tutta sicurezza. Per completare il lavaggio della superficie è stato utilizzato FilaCleaner, il detergente neutro che non lascia residui. Hydrorep è un idrorepellente specifico per pavimentazioni in pietra naturale esterne che impregna il supporto trattato creando nel contempo, in profondità, una barriera protettiva, e in superficie, una difesa nei confronti degli agenti atmosferici. Impedendo l’assorbimento dell’acqua, previene la formazione di efflorescenze saline e muschi, e ostacola il processo di degrado delle superfici esterne protette. Filafob è un antimacchia che non altera il colore e l’aspetto originale del materiale: ottimo per proteggere efficacemente le superfici assorbenti dagli sporchi di natura oleosa. Per ulteriori informazioni sui prodotti Fila www.filachim.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...