Il progetto dell’ampliamento dell’albergo Loisium in Austria porta la firma di Steven Holl Architects. Un nuovo esempio del rapporto tra architettura ed enoturismo. Trenta nuova camere, un auditorium e sale riunioni con una copertura a volta che richiama le vigne di Langenlois a cura di Pietro Mezzi Nella foto, a sinistra, l’inserimento del nuovo albergo nel complesso di Loisium a Langenlois in Austria Il legame tra vino e architettura è diventato negli ultimi anni sempre più stretto ed osmotico, tanto che l’enoturismo in cantine d’autore è uno dei fenomeni recenti in forte espansione in tutto il mondo. Negli ultimi anni infatti le cantine si sono trasformate in mete di viaggi per intenditori e turisti, grazie anche al fatto che sempre più spesso le aziende si affidano ad architetti di fama internazionale, come è accaduto con Renzo Piano per il Château La Coste Art Gallery in Provenza, Santiago Calatrava con la cantina Ysios nella Rioja, in Spagna, Christian de Portzamparc per il Château Cheval Blanc in Bordogna, e con diversi altri studi di progettazione. In questa e nella successiva immagine i famosi disegni di Steven Holl per l’hotel di Langenlois Insomma, le cantine non sono solo un centro di produzione di vino di qualità, ma molto di più: le aziende vinicole oggi prestano la propria attenzione alla realizzazione di strutture che rendano non solo la produzione, ma anche la degustazione e la conoscenza del proprio vino una vera e propria esperienza sensoriale. Il progetto di Steven Holl È in questo contesto che si colloca un nuovo progetto, presentato al pubblico pochi giorni fa. Si tratta dell’ampliamento dell’hotel Loisium a Langenlois, piccolo comune austriaco a una settantina di chilometri a nord ovest di Vienna. Il progetto porta la firma dello studio internazionale Steven Holl Architects. Si tratta del completamento della struttura alberghiera già oggetto di progettazione nel 2005 da parte dello stesso architetto americano. Pianta del complesso; sulla sinistra l’ampliamento dell’albergo L’ampliamento, di circa tremila metri quadrati di superficie, consiste in 30 nuove camere, sale riunioni e un centro conferenze. Quella sui cui sorge il nuovo complesso è terra di vigneti: l’hotel e il centro vinicolo fanno parte infatti di un antico sistema di cantine. La particolarità del sistema di cantine si compone di una antica rete sotterranea, che comprende passaggi realizzati in pietra vecchi di nove secoli. La pianta del nuovo hotel I nuovi edifici hanno quindi cercato una relazione con la geometrie delle cantine e con i vigneti e l’hotel, con le sue volte, fa riferimento alla morfologia ramificata delle vigne. Questi elementi sono quindi parte del progetto di architettura di Holl, che vedono un sotto, un dentro e un sopra suolo. La forma dell’hotel si collega alle volte originali attraverso spazi con copertura a volta. Sezione dell’albergo Le coperture e le pareti dell’ampliamento sono rivestiti in Rheinzink: un materiale opaco che si fonde con il paesaggio locale e con il cielo, mentre le pareti vetrate dell’hotel offrono una vista panoramica sulle vicine montagne e sul centro visite del Loisium. Il temine dei lavori di ampliamento è previsto per la primavera del prossimo anno. Sezione dell’albergo credit img @Steven Holl Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...