Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La nuova normativa tecnica in campo anti sismico prevede che tutte le nuove costruzioni siano progettate per sopportare azioni di tipo sismico di entità superiore di circa il 20-30% rispetto a quelle previste precedentemente. Partendo dall’analisi sulla nuova normativa e dalla recente zonizzazione sismica che ha esteso a quasi tutti i comuni italiani il concetto di costruzione antisismica, Andil Assolaterizi, associazione che riunisce i produttori di laterizi italiani, ha presentato a Barletta ANDILWall, il nuovo programma di calcolo per le costruzioni anti-sismiche in muratura portante, ordinaria e armata. L’innovativo software, pensato per i progettisti, è il frutto di un programma di ricerca durato oltre tre anni condotto da Andil in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia e con EUCentre (Centro Studi fondato dal Dipartimento della protezione Civile in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Università di Pavia e l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia). Il software permette di analizzare, dimensionare e verificare statica e comportamento sismico globale degli edifici con struttura portante in muratura tradizionale o armata. La possibilità di verificare visivamente il comportamento globale dell’edificio in presenza di eventi sismici e di valutare il grado di sicurezza dello stesso, consente di progettare le strutture portanti di nuovi edifici con metodologie più appropriate in chiave anti-sismica. Il programma permette anche la valutazione dell’efficienza statica di costruzioni esistenti, analisi più complessa per i possibili successivi interventi che ne abbiano modificato la tipologia, inserendo differenti sistemi costruttivi, quali acciaio, legno o cemento armato. Per ulteriori informazioni: www.laterizio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
07/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
29/07/2022 Pitture per esterni: quale scegliere e quanto costano A cura di: Arch. Gaia Mussi Ecologica, lavabile, traspirante: è la pittura per esterni di ultima generazione. Questa guida aiuta a scegliere ...
23/05/2022 L'importanza dei materiali per un'architettura innovativa e sostenibile La scelta dei materiali aiuta l’architettura circolare, impiegando soluzioni meno energivore e meno inquinanti pur mantenendo ...
04/05/2021 Fibrocemento ecologico e amianto: le differenze Quali sono le caratteristiche del fibrocemento ecologico? E perché si tratta di un valido “sostituto” dell’amianto? In ...
04/01/2021 Efficienza energetica in edilizia: ecco il centro dove nascono i materiali innovativi CertiMaC, organismo di ricerca fondato da ENEA e CNR per la Certificazione Materiali per Costruzioni, studia ...
30/11/2020 Le strutture adattive riducono l'impronta di carbonio degli edifici Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni, gli scienziati dell’EPFL hanno sviluppato un ...
25/11/2020 I protagonisti della progettazione: Twinmotion 2020 e i rendering architettonici Il motore di realizzazione 3D in real-time Twinmotion, recentemente acquisito dalla casa produttrice Epic Games, è ...
19/11/2020 Autocad e Archicad: quali sono le differenze e come scegliere quale software usare per la progettazione Archicad e Autocad sono due software tra i più conosciuti e utilizzati dai professionisti della modellazione ...
26/10/2020 I 5 principi più importanti da sapere per la modellazione 3D in Blender Di seguito ti presentiamo cinque concetti chiave che possiamo applicare a qualsiasi progetto, principi che se ...