Un momento della masterclass il 29 marzo 2025 all’Acquario Romano. Da sinistra a destra: Sonia Maritan, architetta e giornalista della stampa tecnica di settore, l’architetto professore Davide Maria Giachino (Politecnico di Torino), presidente del Gruppo Qualità Legno (GQL), l’architetta Beatrice Spirandelli parte del gruppo de Le Donne Del Legno (LDDL), il professore Guido Callegari (Politecnico di Torino), Federica Gasbarro, biologa e divulgatrice, Paolo Cambula, Consigliere GBC Italia, l’architetto Pasquale Piroso, Studio Loft Canova, l’architetto Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia, Wittfrida Mitterer, Direttrice Master II livello in“ Bioarchitettura – certificazione energetica” presso Università LUMSA e l’ing. Stefania Arangio, Tesoriere Ordine Ingegneri della provincia di Roma (OIR). Dal 25 al 29 marzo, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha ospitato, nella sua Macroarea di Ingegneria, l’intensa attività convegnistica de La Settimana del Legno. Un’edizione, la quarta, che ha saputo consolidarsi come uno degli appuntamenti più autorevoli nel panorama nazionale dell’edilizia sostenibile. La proposta formativa si è articolata in otto sessioni e dieci seminari, che hanno confermato che il legno è un materiale d’elezione per l’architettura del presente e del futuro, dalla scala urbana al dettaglio costruttivo. La narrazione si è mossa lungo tre assi tematici – Sostenibilità, Patrimonio e Innovazione – con un approccio fortemente interdisciplinare. Si è parlato di intelligenza artificiale, digitalizzazione, integrazione impiantistica, industrial design, durabilità, LCA (Life Cycle Assessment), DFMAD (Design for Manufacturing and Assembly & Disassembly), retrofit e normative evolutive. Una cornice teorica densa, supportata da casi studio, analisi tecniche e visioni progettuali che hanno alimentato il confronto tra ricerca, professione e industria. Un focus particolare è stato dedicato al ruolo del legno nelle costruzioni ibride e nella rigenerazione del patrimonio storico, con approfondimenti su efficienza energetica, comfort acustico, risposta sismica e riduzione dell’impatto ambientale. La manifestazione si è chiusa con la Masterclass presso la Casa dell’Architettura, all’Acquario Romano, dove esperti, progettisti e studenti hanno condiviso idee progettuali concrete per un futuro low-carbon. Il legno come attivatore di una nuova cultura progettuale Più che un semplice materiale da costruzione, il legno è stato presentato come vettore di un cambiamento culturale e ambientale. «L’adozione di legno ingegnerizzato nelle costruzioni – ha dichiarato la biologa Federica Gasbarro – potrebbe ridurre le emissioni globali di CO₂ di 16-44 miliardi di tonnellate entro il 2060, un valore equivalente alla rimozione di miliardi di veicoli dalle strade per un anno». Una prospettiva che evidenzia non solo il potenziale tecnico del legno, ma anche il suo valore simbolico e strategico nell’ambito della transizione ecologica, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Non è mancata la riflessione critica sull’”arretratezza culturale” che ancora affligge il nostro Paese rispetto all’uso del legno strutturale. L’architetto Alfonso Femia ha sottolineato come l’Italia sia carente di una cultura progettuale matura sul tema, auspicando una svolta: «La narrazione del legno è ancora troppo tecnologica e poco architettonica. Serve una nuova attitudine di pensiero, capace di superare la “cosmesi” etica per abbracciare una progettualità autenticamente responsabile». In questo scenario, la Settimana del Legno ha saputo farsi anche spazio di educazione e formazione. Attraverso workshop, presentazioni e scambi multidisciplinari, ha valorizzato il legno come materiale “fertile”, vivo, universale. Un materiale capace di conciliare bellezza e prestazione, tradizione e innovazione, tracciando una via concreta verso un’architettura circolare. La IV edizione si chiude dunque con una visione chiara: costruire in legno non è solo una scelta tecnica, ma un atto etico, un investimento culturale e un’opportunità sistemica per l’intero settore delle costruzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...