Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La doccia a pavimento è sempre più richiesta dal mercato ma da parte degli applicatori c’è ancora molta titubanza nel proporla e realizzarla, soprattutto a causa delle difficoltà che si possono incontrare e della garanzia che duri nel tempo, poiché i componenti non vengono mai dallo stesso produttore e possono non essere compatibili. La Schlüter®-Systems ha saputo unire esperienza tecnica e prodotti innovativi in un unico pacchetto, offrendo un SET completo di tutti gli elementi necessari per una corretta realizzazione di una doccia a pavimento. I componenti sono cinque, tutti perfettamente compatibili tra loro, che consentono di realizzare una doccia a regola d’arte, impermeabilizzata a dovere, durevole nel tempo e naturalmente bella come solo una doccia con la ceramica a vista può essere. Il SET comprende un sifone ed uno scarico, Schlüter®-KERDI-DRAIN, una guaina impermeabilizzante, Schlüter®-KERDI, due pezzi speciali per i punti critrici come gli angoli, Schlüter®-KERDI-KERECK, ed un collante sigillante bicomponente, Schlüter®-KERDI-COLL. La guaina impermeabilizzante, così come gli altri componenti della gamma Schlüter®-KERDI, sono stati testati e certificati “Ü” per l’utilizzo nelle costruzioni secondo le norme tedesche vigenti. Il SET, studiato appositamente per offrire una soluzione completa ed agevolare il venditore di sala mostra nella sua proposta, è stato largamente apprezzato dagli applicatori per la semplicità di utilizzo. All’interno della confezione, infatti, è presente un foglio illustrativo con le istruzioni di montaggio dettagliate, per una corretta applicazione dei prodotti. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.kerdi.info dove è possibile scaricare anche tutta la documentazione tecnica ed illustrativa; su richiesta tramite l’apposito form sul sito è possibile richiedere i filmati di posa a altri informazioni tecniche direttamente all’azienda (e-mail: info@schlueter.it). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
09/10/2012 SCHLUTER-SYSTEMS Con i suoi 4.200 mq di superficie tra uffici, magazzino e centro addestramento, la Schlüter®-Systems Italia ...