Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Indice degli argomenti Toggle Performance termicaEstetica e designFiniture economiche e resistenti Uno dei vantaggi del Superbonus 110% ha riguardato sicuramente una maggiore attenzione sulla classe energetica dell’edificio. Uno dei modi per ottenere una classe alta è l’ottimizzazione dell’isolamento termico che, se ben progettato, permette di ridurre in maniera drastica il fabbisogno energetico dell’edificio. I serramenti, e quindi principalmente porte e finestre, diventano attori fondamentali in quanto sono la barriera fisica fra l’ambiente esterno e quello interno. Acquistarli è dunque un vero e proprio investimento che verrà ripagato nel corso del tempo. Ma quale materiale prediligere? È possibile trovare in commercio serramenti realizzati in diversi materiali, ma come ci spiegano i professionisti di Aluprof, l’alluminio è decisamente la scelta più intelligente per diverse ragioni: elenchiamole tutte. Performance termica L’aspetto principale è economico/ecologico. I serramenti in alluminio, specialmente se realizzati secondo la tecnica del “taglio termico”, riescono a mantenere fresca la casa d’estate tramite una piccola intercapedine fra i due profili. Unendo il potere isolante che l’alluminio può garantire all’elemento di separazione in materiale termoplastico, sarà possibile limitare al minimo gli scambi di calore. Ciò significa che d’estate l’incidenza diretta dei raggi solari sugli infissi non riscalderà l’ambiente domestico, comportando un notevole risparmio sulle spese di condizionamento. D’inverno, invece, il vetro lascerà entrare comunque i raggi del sole, riscaldando gli ambienti e diminuendo la pressione sull’impianto termico. Un’ottima performance termica, oltre ad aumentare la classe energetica, offre un risparmio sulle componenti di luce e di gas: si tratta semplicemente di sfruttare a proprio vantaggio le condizioni climatiche esterne. Una scelta apprezzata dall’ambiente e dal portafoglio. I serramenti in alluminio hanno inoltre un ruolo molto importante nel design dell’abitazione, vediamo insieme quale. Estetica e design L’architettura contemporanea è molto influenzata dallo stile minimalista che spesso si basa su elementi strutturali discreti e invisibili. L’alluminio – essendo infinitamente malleabile, personalizzabile e molto resistente, meglio si adatta alle necessità dagli architetti. La sua densità, che è pari a 1/3 dell’acciaio, permette di avere un ottimo risultato impiegando sempre meno materiale. Riducendo il peso della struttura è possibile incrementare il ruolo di elementi maggiormente estetici. Parlando delle finestre, ad esempio, i profili di alluminio sono molto sottili e possono assumere forme differenti. Tali serramenti sono infatti gli unici a prevedere maggior spazio per il vetro: ciò significa ottimizzare l’ingresso della luce, libera di irradiare ogni angolo della casa. L’alluminio è infine l’alleato ideale per progetti su misura: adattandosi a ogni circostanza, mantiene la sua elasticità e resistenza pure se lavorato in formati inconsueti. Finiture economiche e resistenti L’ultimo vantaggio che vi porterà a scegliere porte e finestre in alluminio riguarda le tecniche di rifinitura. I profili in questo materiale sono cromaticamente personalizzabili sia tramite tradizionale verniciatura, che attecchisce molto bene sull’alluminio, sia tramite anodizzazione. Quest’ultima tecnica, in particolare, garantisce bellissime finiture opache e sfumature di colore molto particolari, come ad esempio tutte quelle tendenti al bronzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...