Indice degli argomenti Toggle Performance termicaEstetica e designFiniture economiche e resistenti Uno dei vantaggi del Superbonus 110% ha riguardato sicuramente una maggiore attenzione sulla classe energetica dell’edificio. Uno dei modi per ottenere una classe alta è l’ottimizzazione dell’isolamento termico che, se ben progettato, permette di ridurre in maniera drastica il fabbisogno energetico dell’edificio. I serramenti, e quindi principalmente porte e finestre, diventano attori fondamentali in quanto sono la barriera fisica fra l’ambiente esterno e quello interno. Acquistarli è dunque un vero e proprio investimento che verrà ripagato nel corso del tempo. Ma quale materiale prediligere? È possibile trovare in commercio serramenti realizzati in diversi materiali, ma come ci spiegano i professionisti di Aluprof, l’alluminio è decisamente la scelta più intelligente per diverse ragioni: elenchiamole tutte. Performance termica L’aspetto principale è economico/ecologico. I serramenti in alluminio, specialmente se realizzati secondo la tecnica del “taglio termico”, riescono a mantenere fresca la casa d’estate tramite una piccola intercapedine fra i due profili. Unendo il potere isolante che l’alluminio può garantire all’elemento di separazione in materiale termoplastico, sarà possibile limitare al minimo gli scambi di calore. Ciò significa che d’estate l’incidenza diretta dei raggi solari sugli infissi non riscalderà l’ambiente domestico, comportando un notevole risparmio sulle spese di condizionamento. D’inverno, invece, il vetro lascerà entrare comunque i raggi del sole, riscaldando gli ambienti e diminuendo la pressione sull’impianto termico. Un’ottima performance termica, oltre ad aumentare la classe energetica, offre un risparmio sulle componenti di luce e di gas: si tratta semplicemente di sfruttare a proprio vantaggio le condizioni climatiche esterne. Una scelta apprezzata dall’ambiente e dal portafoglio. I serramenti in alluminio hanno inoltre un ruolo molto importante nel design dell’abitazione, vediamo insieme quale. Estetica e design L’architettura contemporanea è molto influenzata dallo stile minimalista che spesso si basa su elementi strutturali discreti e invisibili. L’alluminio – essendo infinitamente malleabile, personalizzabile e molto resistente, meglio si adatta alle necessità dagli architetti. La sua densità, che è pari a 1/3 dell’acciaio, permette di avere un ottimo risultato impiegando sempre meno materiale. Riducendo il peso della struttura è possibile incrementare il ruolo di elementi maggiormente estetici. Parlando delle finestre, ad esempio, i profili di alluminio sono molto sottili e possono assumere forme differenti. Tali serramenti sono infatti gli unici a prevedere maggior spazio per il vetro: ciò significa ottimizzare l’ingresso della luce, libera di irradiare ogni angolo della casa. L’alluminio è infine l’alleato ideale per progetti su misura: adattandosi a ogni circostanza, mantiene la sua elasticità e resistenza pure se lavorato in formati inconsueti. Finiture economiche e resistenti L’ultimo vantaggio che vi porterà a scegliere porte e finestre in alluminio riguarda le tecniche di rifinitura. I profili in questo materiale sono cromaticamente personalizzabili sia tramite tradizionale verniciatura, che attecchisce molto bene sull’alluminio, sia tramite anodizzazione. Quest’ultima tecnica, in particolare, garantisce bellissime finiture opache e sfumature di colore molto particolari, come ad esempio tutte quelle tendenti al bronzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...