Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese a settembre il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, subisce un severo peggioramento rispetto al mese precedente: l’indice passa da 93,0 a 86,3 ritornando sui bassi valori dello scorso luglio. Tra le variabili componenti l’indicatore, peggiorano sia i giudizi sui piani di costruzione sia le aspettative sull’occupazione. Analizzando le altre variabili rilevate, si conferma il quadro cupo evidenziato dall’indicatore di fiducia: le opinioni espresse dagli intervistati segnalano un crescente pessimismo sia per quanto riguarda i giudizi sull’attività di costruzione sia per le prospettive sui piani di costruzione. Il saldo della tendenza dei prezzi praticati nel settore è in forte diminuzione: nel mese di settembre il numero di imprenditori che prevede un aumento nei prezzi praticati nel settore è uguale al numero di coloro che prevedono una diminuzione. Le previsioni sulla durata dell’attività assicurata, variabile espressa in mesi e destagionalizzata, sono improntate alla cautela. Aumenta il numero di imprenditori che trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione: la relativa percentuale raggiunge il valore massimo dal luglio 1998. Per quanto riguarda gli ostacoli, gli imprenditori giudicano l’insufficienza di domanda il principale ostacolo allo svolgimento dell’attività. Il deterioramento dell’indice generale della fiducia si diffonde, a livello settoriale, in modo omogeneo. Infatti, sia per l’edilizia sia per le opere non edificatorie si osserva un forte peggioramento della fiducia. Situazione nel mese di riferimento (settembre 2008) Analizzando i giudizi espressi dagli imprenditori intervistati, si evidenzia un generale peggioramento delle opinioni sulle principali variabili concernenti l’attività di impresa. Infatti, nel mese di settembre, segnali decisamente negativi provengono dai giudizi sui piani di costruzione: il saldo passa da -7 a -12, rimanendo negativo e nella media del periodo aprile-maggio. Analogamente, anche i giudizi sull’attività di costruzione sono in deciso peggioramento: il relativo saldo passa da 7 a -3 ridimensionando l’ottimismo registrato lo scorso mese. La maggioranza degli imprenditori intervistati dichiara di trovare ostacoli limitanti l’attività di costruzione: la relativa percentuale raggiunge un massimo dal luglio 1998 (si passa dal 51% del mese di agosto al 58%); inoltre, tra gli ostacoli dichiarati, l’insufficienza di domanda è giudicato l’ostacolo principale allo svolgimento dell’attività. Previsioni per i successivi tre mesi L’aumentata percezione della crisi economica induce gli imprenditori intervistati a un generale pessimismo circa l’evoluzione a breve termine dell’attività del settore. Infatti, le aspettative sui piani di costruzione subiscono un deciso ridimensionamento rispetto al mese scorso (il saldo passa da 14 a -5 ritornando negativo dopo cinque mesi consecutivi di segno positivo) così come le prospettive sull’occupazione (il saldo passa da 2 a -7, ritornando negativo e sui livelli dello scorso luglio). Infine, diminuisce drasticamente il saldo delle previsioni sui prezzi praticati nel settore: il relativo saldo passa da 14 a 0 posizionandosi sui livelli medi del periodo gennaio febbraio 2008. Per quanto riguarda le aspettative sulla durata dell’attività assicurata, variabile espressa in mesi e rilevata trimestralmente, gli imprenditori prevedono un periodo più breve di attività (da 14,5 mesi a 12,3 mesi) rispetto al trimestre scorso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...