Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Dovrebbe essere approvato entro la fine del mese il decreto legge chiamato “Sblocca Italia”, che dovrebbe prevedere misure concrete per far ripartire gli investimenti infrastrutturali, sostenendo la crescita e l’occupazione. Secondo quanto fino ad ora circolato, il provvedimento, di competenza del Ministero delle infrastrutture, dovrebbe contenere opere prioritarie e immediatamente cantierabili. Sarà quanto dichiarato dai comuni a decidere le priorità, a seguito della ricognizione avviata dal Presidente del Consiglio, con la lettera ai Sindaci del 2 giugno 2014, con cui, analogamente a quanto accaduto per le scuole, è stato chiesto di segnalare opere bloccate o procedimenti amministrativi da accelerare, rispetto ai quali intervenire tempestivamente in un ottica di sviluppo territoriale. A fianco di tali opere, che presumibilmente saranno per lo più di piccola dimensione, il provvedimento dovrebbe riguardare l’accelerazione di alcune opere strategiche nazionali, al momento non identificate. Un altro possibile canale dal quale attingere opere di pronta cantierizzazione è rappresentato dall’anagrafe delle opere incompiute, istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di coordinare i dati sulle opere pubbliche bloccate in possesso delle amministrazioni pubbliche (cfr. paragrafo successivo). Con riferimento alle risorse necessarie a sbloccare le opere, le informazioni disponibili non sono ancora chiare. Si parla di 1 o 2 miliardi di euro e di un profilo temporale dei finanziamenti previsti (5 e 6 anni) eccessivamente lungo con quote annuali che appaiono del tutto insufficienti a dare concretezza alle opere individuate. In merito alle coperture di tale fabbisogno, notizie stampa hanno richiamato il cosiddetto “fondo revoche“, ovvero il fondo istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dove affluiscono le risorse derivanti dalla revoca dei finanziamenti assegnati entro il 31 dicembre 2010 ad opere ricomprese nel Programma della legge obiettivo, in una fase procedurale molto preliminare, ai sensi del DL 98/2011 art. 32, commi 2 e 3. A questo proposito, è opportuno ricordare che l’Allegato infrastrutture al DEF 2014, nell’individuare i pilastri portanti della politica infrastrutturale e trasportistica, indicava alcune azioni prioritarie tra le quali l’approvazione, entro maggio 2014, di un provvedimento, che sulla base della positiva esperienza del Decreto Fare (Dl 69/2013) prevedesse il definanziamento temporaneo delle opere approvate prima del 2010 ancora nella fase procedurale, spostando i fondi ad opere da cantierare entro e non oltre il 31 dicembre 2014. L’Ance non può che esprimere apprezzamento per misure che, attraverso un uso più efficiente delle risorse, consentano di utilizzare i fondi disponibili per opere che per mancanza di cassa rischierebbero di subire dei blocchi. Tuttavia, ciò non deve sostituire provvedimenti che prevedano nuove stanziamenti per la realizzazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo del Paese. Anagrafe opere incompiute Presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti è istituita l’anagrafe opere incompiute, ai sensi dell’art. 44-bis del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201/2011, n. 214 e del D.M. attuativo 13 marzo 2013, n. 42. Si tratta di una ricognizione delle opere pubbliche che non risultano completate per una o più delle seguenti cause: Mancanza di fondi; Cause tecniche; Sopravvenute nuove norme tecniche o disposizioni di legge; Fallimento, liquidazione coatta e concordato preventivo dell’impresa appaltatrice; Mancato interesse al completamento da parte della stazione appaltante e del soggetto aggiudicatore. Il decreto ministeriale attuativo chiarisce che per opera non completata si intende un’opera non fruibile dalla collettività che si trova in uno dei seguenti stati: i lavori sono stati avviati e risultano interrotti oltre il termine contrattuale previsto per l’ultimazione; i lavori sono stati avviati e risultano interrotti entro il termine contrattuale previsto per l’ultimazione ma mancano le condizioni necessarie al loro riavvio; i lavori sono stati conclusi ma non sono stati collaudati poiché l’opera non risponde a tutti i requisiti previsti nel capitolato e dal progetto esecutivo. Entro il 31 marzo di ogni anno, le stazioni appaltanti e i soggetti aggiudicatori devono individuare le opere incompiute di rispettiva competenza che, entro il 30 giugno, verranno pubblicate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dalle Regioni e dalle Province autonome nella corrispondente sezione dell’anagrafe, secondo una graduatoria che tiene conto dello stato di avanzamento raggiunto nella realizzazione dell’opera e di un possibile utilizzo dell’opera stessa anche con destinazioni d’uso alternative a quella inizialmente prevista. Le opere pubbliche incompiute, sulla base dell’elenco–anagrafe istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiornato al 3 luglio 2014, sono 658 per un valore di 2,6 miliardi di euro. Solo per il 60% degli interventi è indicato il valore degli oneri necessari per l’ultimazione dei lavori: per il completamento di questi interventi è necessario circa 1 miliardo di euro. Fonte ANCE "Sblocca Italia" al via entro luglio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...