Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si terrà giovedì 10 e venerdì 11 Aprile 2008, presso la sede rothoblaas di Cortaccia (BZ), il prossimo corso sui “Dispositivi di Ancoraggio secondo EN795” che tratta in particolare di pianificazione, montaggio e manutenzione del sistema rothoblaas a fune orizzontale flessibile “linea vita” ALL in ONE secondo la normativa EN 795 C. Programma: 10 Aprile – ore 9.00 – 12.00 basi legislative e normative; conoscenze base del sistema fune ALL in ONE; punti di ancoraggio singolo – ore 12.00 – 13.00 pausa pranzo – ore 13.00 – 17.00 pianificazione del sistema di sicurezza DPI (dispositivo di protezione individuale) 11 Aprile – ore 9.00 – 12.00 corso pratico – ore 12.00 registrazione partecipanti e consegna attestato Scopo del corso di formazione • Analisi dei rischi della caduta dall’alto • Conoscenze di base sui dispositivi di ancoraggio secondo la normativa EN 795 A e 795 C • Individuazione degli accessi al tetto • Pianificazione dei dispositivi di ancoraggio sulla copertura • Esempio pratico: montaggio di un sistema fune orizzontale • Tipologie di fissaggio e cenni tecnici su forze e altezze di caduta • Conoscenze base sui DPI (dispositivi di protezione individuale) Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/10/2012 ROTHOBLAAS Rotho Blaas – carpenteria in legno e chiodatrici Rotho Blaas nasce nell’agosto del 1991 come distributore per ...