Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’intervento di riqualificazione della copertura dell’ex ospedale di Thiene ha previsto l’installazione del Sistema ISOTEC di Brianza Plastica a garanzia di efficienza energetica e protezione dalle infiltrazioni L’ala est dell’ex ospedale di Thiene è stata oggetto di un intervento di riqualificazione, volto a migliorare l’efficienza energetica e il comfort interno, e a ottimizzare il contenimento dei consumi, resosi necessario dopo la riconversione funzionale della struttura rimasta inutilizzata per un certo periodo di tempo e ora destinata a ospitare il nuovo centro sanitario polifunzionale e gli uffici dell’ULSS 7 Pedemontana. In particolare la vecchia copertura presentava seri problemi di infiltrazione d’acqua e pessimo isolamento termico. La struttura originaria del tetto realizzata in laterocemento rivestita con tegole, fissate direttamente tramite malta, presentava problemi legati all’usura del tempo ma anche alla mancanza di ventilazione, che ha causato la rottura di molte tegole e le dannose infiltrazioni. Sistema Isotec L’impresa Zanin Giuliano di Thiene si è affidata alla qualità del sistema termoisolante per coperture ventilate ISOTEC di Brianza Plastica, che assicura isolamento termico e protezione dalle infiltrazioni. Il sistema è formato da pannelli in poliuretano espanso rigido rivestiti da una lamina di alluminio che li rende impermeabili. Integrato nei pannelli già in fase produttiva si trova un correntino metallico asolato, che fornisce un ottimo supporto per le tegole e aiuta la formazione di una camera di ventilazione sottotegola. I pannelli Isotec si caratterizzano per facilità e velocità di posa grazie all’ottima lavorabilità, alla conformazione dei bordi e alla leggerezza: in questo caso sono bastate due settimane per il ripristino dei circa 500 mq di copertura che ha previsto prima la rimozione delle tegole, seguita dalla realizzazione di un’intelaiatura di listelli in legno voluta dal progettista per semplificare il fissaggio meccanico in corrispondenza delle fughe tra i tavelloni in cotto. Sull’intelaiatura sono stati fissati i pannelli Isotec nello spessore di 100 mm, infine sulla sottostruttura aerata formata dal sistema ISOTEC sono state poste le nuove tegole che, grazie alla ventilazione naturale, rimangono asciutte, e non sono soggette ai cicli di gelo-disgelo e agli effetti dovuti agli sbalzi termici. Grazie all’utilizzo del sistema di isolamento Isotec di Brianza Plastica è stato raggiunto il valore di trasmittanza di 0,16 W/m2K, ben al di sotto del parametro di 0,25 W/m2K indicato dai requisiti energetici vigenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...