Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il contratto, che avrà durata triennale sia per la parte normativa che per quella economica, secondo il nuovo accordo di riforma contrattuale, e che interessa oltre 1.200.000 lavoratori dipendenti e 300.000 imprese circa, introduce importanti novità per il settore ed i lavoratori interessati. Sul fronte salariale è stato definito un incremento di 118 euro al parametro 130 suddiviso in 3 soluzioni: 39 euro dal 1° aprile 2010, 39 euro dal 1° gennaio 2011 e 40 euro dal 1° gennaio 2012. Tra i temi centrali toccati dal nuovo contratto: l’elemento variabile della retribuzione; il protocollo Rlst pe rla sicurezza, il rilancio del Fondo ‘Prevedi’, le ferie, il lavoro a tempo parziale, la banca dati per la regolarità contributiva, l’istituzione della Borsa Lavoro dell’industria delle costruzioni, l’Avviso Comune su contribuzione ed integrazione degli ammortizzatori sociali nel settore edile, il diritto allo studio, l’intervento delle parti sociali nazionali per la razionalizzazione della gestione degli enti paritetici nazionali e territoriali, la formazione, la sicurezza sul lavoro. Per Antonio Correale, segretario generale Feneal Uil: “La crisi non ha cancellato il contratto e non ha diviso i lavoratori edili ed i loro sindacati”. “Con l’Ance -ha aggiunto Correale- abbiamo stipulato un buon contratto che difende efficacemente i lavoratori edili dalla crisi. E’ un risultato importante perché condiviso da tutti, offre vere garanzie economiche, salva e rafforza la contrattazione nel territorio, da un nuovo importante segnale contro il lavoro irregolare e sommerso”. “Questo rinnovo –conclude Correale- costituisce un importante strumento per tutelare i lavoratori del settore contro la crisi economica che continua ad aggredire in modo sempre più gravoso il comparto delle costruzioni”. “In una fase di crisi come quella che sta vivendo il settore -dichiara Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil- la chiusura unitaria del contratto ed i suoi contenuti normativi sono una risposta seria, responsabile ed efficace che le parti sociali hanno saputo dare alle esigenze di incremento dei salari e dei diritti dei lavoratori e di qualità e sostenibilità della crescita”. “Un contratto importante -ha aggiunto Schiavella- non solo perché riguarda uno dei settori fondamentali per trainare l’economia del Paese fuori dalla crisi, ma anche perché la sintesi raggiunta tiene insieme le esigenze di incremento delle retribuzioni con l’aumento della regolarità e della qualità delle imprese e dell’intero sistema”. Per la Fillea spicca ancor più negativamente, di fronte all’assunzione di responsabilità delle parti sociali “l’assenza del Governo, che di fronte ad una crisi di dimensioni epocali, non ha dato alcun seguito agli impegni assunti solennemente quasi un anno fa in occasione dagli Stati Generali delle Costruzioni”. “Attendiamo ancora -ha proseguito il leader degli edili Cgil- l’estensione degli ammortizzatori sociali, l’incremento dei controlli in contrasto al lavoro nero, all’illegalità e agli infortuni sul lavoro; attendiamo ancora l’avvio di un piano di spesa reale sulle grandi infrastrutture, attendiamo ancora lo sblocco del Patto di stabilità; attendiamo ancora l’avvio di un sistema di selezione e qualificazione delle imprese capace di premiare quelle regolari e legali. Il Governo non ha mantenuto nessuno dei suoi impegni, mentre la crisi si è aggravata e, proprio nel 2010, farà sentire i suoi effetti più pesanti con oltre 100.000 posti di lavoro a rischio, oltre i 100.000 già persi”. Per Domenico Pesenti, segretario generale della Filca-Cisl “si tratta di un buon contratto con numerosi parti innovative, nonostante il momento di profonda crisi del settore”. Così ha commentato la forma del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli oltre 1,2 milioni di lavoratori edili dell’industria. “L’accordo –ha proseguito Pesenti- recepisce quasi totalmente le richieste della nostra piattaforma, perché rafforza le tutele e le sicurezze dei lavoratori e mira anche al rilancio del settore, che rappresenta oltre il 10% del Pil nazionale”. “L’aumento salariale –ha poi precisato Pesenti– si basa sugli indici Ipca introdotti dal protocollo dell’aprile del 2009 e rappresenta il recupero del potere d’acquisto dei salari per i prossimi tre anni, garantito dall’accordo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...