Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si tiene a Roma oggi 11 dicembre presso il Teatro di Villa Torlonia (via Lazzaro Spallanzani 5, ore 10-‐13) un tavolo di confronto dedicato alla riforma del catasto e partecipato dai rappresentanti dei più autorevoli stakeholder: Angelo Peppetti (ABI), Fabio Picciolini (ADICONSUM), Marco Zandonà (ANCE), Alessandro Cattaneo (ANCI), Giorgio Spaziani Testa (Confedilizia). Presiede Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, promotore dell’evento assieme alla Rete delle Professioni Tecniche. L’obiettivo dell’incontro è duplice: • stimolare il dialogo e il confronto tra gli attori partendo da una base di discussione comune quale la “Proposta metodologica per la revisione degli estimi dei fabbricati” elaborata dal CNGeGL: una sorta di documento open source pronto ad accogliere le riflessioni e le integrazioni che ciascun partecipante riterrà utile apportare, secondo un’autentica logica di servizio; • fare di questa proposta le fondamenta di un lavoro capace di includere il più ampio numero di aspetti attinenti la riforma catastale -‐ l’equità fiscale, i benefici sul mercato, il ruolo dei comuni, le responsabilità dei professionisti – a beneficio dei soggetti istituzionali direttamente coinvolti nella sua realizzazione, in primis l’Agenzia delle Entrate. All’indomani della riorganizzazione da parte del Consiglio dei Ministri delle commissioni censuarie, l’amministrazione guidata da Rossella Orlandi riveste un ruolo strategico nella definizione delle linee guida delle procedure di censimento e rivalutazione dei circa 62 milioni di immobili italiani (abitativi e non), così come richiesto dal Governo e dalle Commissioni Parlamentari. Di questi aspetti la stessa Orlandi ha già cominciato a discuterne con le professioni tecniche e quindi anche con i geometri, in un clima di crescente fiducia e collaborazione. Ed è proprio il “risveglio” delle commissioni censuarie che rende necessaria – oltre che opportuna – questa modalità di discussione allargata alla più ampia rappresentanza sociale: saranno infatti questi organismi -‐ disciplinati dal D.P.R. n. 650/1972 e sino ad oggi “dormienti” -‐ a rivestire un ruolo centrale nei procedimenti di definizione delle nuove rendite e dei nuovi valori catastali. “Con l’approvazione definitiva del decreto legislativo sulla riorganizzazione delle commissioni censuarie” spiega Savoncelli “la riforma del catasto ha subito un’accelerazione che se da un lato infonde ottimismo, dall’altro richiede cautela perché coincide con l’avvio delle fasi più complesse: la definizione dei criteri su cui si baseranno le nuove valutazioni di calcolo fatte in base ai metri quadri (e non più ai vani) e il censimento del patrimonio immobiliare italiano, pari a circa 62 milioni di unità. Dalla corretta impostazione di queste procedure dipenderà l’eliminazione (o meno) di iniquità e sperequazioni presenti nell’attuale sistema della fiscalità immobiliare”. “Per giungere alla definizione di un sistema fiscale immobiliare ispirato a criteri di equità” aggiunge Antonio Benvenuti, Vice Presidente CNGeGL è necessario procedere a un rinnovamento profondo del sistema catastale, da realizzarsi attraverso la lettura aggiornata dell’intero patrimonio immobiliare del Paese e l’introduzione di una banca dati dinamica, capace di aggiornarsi automaticamente e in tempo reale in base alle variazioni dei valori di mercato e delle rendite. RIFORMA DEL CATASTO 11 dicembre presso il Teatro di Villa Torlonia (via Lazzaro Spallanzani 5, ore 10-13) Riforma del Catasto equa e strutturale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...