Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Formare ed informare, questi gli obiettivi della 4° edizione di Expoedilizia, Fiera Professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS dall’11 al 14 novembre 2010. Riconoscendo nell’aggiornamento professionale una importante leva per la crescita del mercato edile, la manifestazione propone quest’anno un calendario di incontri e workshop di alto livello. Quattro giornate dedicate alla conoscenza di nuovi materiali, tecniche, soluzioni e normative applicate al comparto delle costruzioni per consentire agli operatori del settore di essere più competitivi e di elevare il proprio standard qualitativo. Oltre alla consueta esposizione che abbraccerà ben 13 aree tematiche e che vedrà per ognuna la presenza di aziende leader, la fiera sarà una importante occasione di approfondimento e discussione nella quale verranno affrontate differenti tematiche, dalla bioedilizia al risparmio energetico, dalle energie rinnovabili alla sicurezza nei cantieri. Ricordiamo tra gli altri appuntamenti il seminario organizzato dall’Istituto Giordano dal titolo “La Marcatura Ce dei serramenti: porte sulle vie di esodo SAC 1 e porte e finestre pedonali SAC 3”, durante il quale saranno illustrate le novità normative in materia di test obbligatori sui prodotti da costruzione e della necessità di implementare controlli di produzione mirati. Sul fronte della certificazione energetica, CNA Roma coordinerà il seminario “Impianti solari termici: soluzioni operative e normativa sulla certificazione energetica nel Lazio” in collaborazione con Fonderie SIME SpA. Verranno presentate le soluzioni tecniche relative ai sistemi integrati di riscaldamento degli ambienti e produzione di acqua calda sanitaria. Un’importante sezione del seminario sarà peraltro dedicata all’analisi della normativa vigente nella Regione Lazio e nel Comune di Roma sul risparmio energetico. Tra i partner scientifici di Expoedilizia anche ANIT, l’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, una collaborazione consolidata perché, dichiara l’Ing. Valeria Erba, Presidente di ANIT “la manifestazione è un’importante occasione di incontro tra l’Associazione e le diverse realtà del mercato edilizio del Centro Sud e un momento di riflessione sulle tematiche energetiche e ambientali per gli operatori del settore”. L’Associazione cura l’incontro “Classi a confronto Certificazione energetica e classificazione acustica come strumenti per una corretta progettazione”, e il corso di aggiornamento professionale “La nuova classificazione acustica”, irrinunciabile per tutti i tecnici e i progettisti che desiderano conoscere la nuova norma tecnica UNI 11367, sulla classificazione acustica delle unità immobiliari. L’Associazione sarà presente anche con un’area espositiva dedicata all’efficienza energetica dell’involucro, che vedrà la partecipazione di aziende associate. Sul versante del risparmio energetico e delle soluzioni per costruzioni ecosostenibili, Energy Professional Network, a cui fanno capo professionisti e professionalità di riferimento per l’intera filiera delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, organizza il convegno “Capitalizzare le superfici attraverso il sole” che intende evidenziare le peculiarità e le prospettive future delle fonti rinnovabili e in particolar modo del solare. Un contributo concreto in termini di risparmio energetico arriva anche Otis Italia, leader mondiale nel settore ascensoristico, certificato Partner CasaClima, organizza un incontro sulle nuove e più efficienti tecnologie per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza degli utenti. Si parlerà ancora una volta di energie sostenibili nel corso del convegno di ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile “Tre anni di detrazioni fiscali del 55% : istruzioni per l’uso, risultati conseguiti e prospettive future”: qui si farà il punto sui risultati della normativa in materia di riqualificazione energetica degli edifici che, modificata più volte dal 2007, riguardava gran parte degli interventi “verdi” di ristrutturazione e manutenzione delle abitazioni. Sicurezza e prevenzione degli incidenti sul lavoro sarà il tema affrontato dal convegno “Cadute dall’alto” curato da NEW FOL. Mentre di prospettive occupazionali legate alle nuove figure professionali, in particolare a quelle legate alle tecnologie che sfruttano le energie pulite e rinnovabili, se ne discuterà al convegno “Sostenibilità energetica – nuove opportunità di lavoro” a cura della Sezione di Roma di Federarchitetti. Il calendario completo e in costante aggiornamento su www.expo-edilizia.it In contemporanea a Expoedilizia si svolgerà SITE, Il Salone dell’Impiantistica Termoidraulica ed Elettrica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...