Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader mondiale nella produzione di software di progettazione e contenuti digitali propone, per tutto il mese di marzo, seminari gratuiti per testare di persona AutoCAD Revit Series 7 e Autodesk Revit 7. Un’occasione per conoscere da vicino le nuove funzionalità e la potenza dei prodotti dedicati alla progettazione architettonica. A tutti i partecipanti verrà consegnato il CD prova di Autodesk di Revit 7. Calendario Revit Days 1 marzo – Lecco; 2 marzo – Napoli, Milano; 8 marzo – Modena; 9 marzo – Misano (RN), Salerno; 11 marzo – Pisa, Napoli; 15 marzo – Legnano; 16 marzo – Monza, Milano, Trieste, Foggia, Torino, Asti, Bergamo; 18 marzo – Invorio (NO), Pavia; 22 marzo – Milano; 23 marzo – Nigoline di Corte Franca (BS); 25 marzo – Perugia; 29 marzo – Milano; 30 marzo – Milano; 31 marzo – Padova Per il programma in dettaglio delle singole città clicca qui Autodesk Revit 7 Questo software offre una visione approfondita delle relazioni tra i concetti complessi e le corrispondenti forme create e fornisce nuove potenti funzionalità che consentono di espandere le capacità di progettazione concettuale oltre che la precisione nella progettazione. Gli architetti e tutti i professionisti della progettazione nel settore edilizio possono utilizzare il software per creare, gestire e condividere al meglio i dati di progetto, per disporre di una modellazione dei dati all’avanguardia, per realizzare progetti e documenti di elevata qualità, per offrire una maggiore collaborazione, garantire un efficace coordinamento della progettazione e migliorare la produttività con grandi vantaggi dal punto di vista concorrenziale. Basato su una tecnologia di modellazione parametrica, Autodesk Revit 7 funge da piattaforma per il Building Information Modeling, un approccio alla progettazione che va oltre la tradizionale creazione manuale di disegni e documenti ed introduce il coordinamento automatico ed in tempo reale dei dati, nonché l’accesso simultaneo al progetto da parte di più utenti. Le nuove caratteristiche e funzioni contenute nel nuovo software consentono di risolvere i problemi sollevati da alcuni dei progetti più importanti ed ambiziosi a livello mondiale. Conosciuto per la sua esperienza nella progettazione di grattacieli, Skidmore, Owings, & Merrill LLP (SOM), è lo studio incaricato della progettazione della Freedom Tower che sorgerà nell’area del World Trade Center. Per questo progetto estremamente complesso lo studio SOM sta attualmente impiegando una varietà di soluzioni Autodesk, tra cui Autodesk Revit, AutoCAD® e Autodesk® Buzzsaw®. Il software Revit è diventato lo strumento principale per la progettazione della Freedom Tower, poichè consente a SOM e ai consulenti di progettazione Jaros Baum & Boles, Inc. e Cantor Seinuk Group, di modellare la forma espressiva e complessa della torre e allo stesso tempo gestire quegli aspetti del progetto in cui i rigorosi requisiti tecnici rendono il coordinamento cruciale ed al contempo particolarmente difficile. Autodesk Revit 7 include nuove funzioni che supportano il processo creativo e offrono maggiori livelli di produttività e un coordinamento avanzato dei documenti, comprendendo inoltre notevoli miglioramenti nello sviluppo della progettazione concettuale per un unico modello di informazioni edilizio. L’ultima versione del software include: – Building Maker: si tratta di un potente ambiente di progettazione e modellazione concettuale nel quale è possibile scegliere la descrizione di qualsiasi forma edilizia e mapparla in elementi reali per illustrare la relazione complessiva tra la forma espressiva e il componente creato. – Componenti parametrici avanzati: si tratta di un sistema grafico aperto che permette di ampliare l’espressione dell’intento progettuale e la capacità di creare forme, che da questa versione include altre funzioni potenti per la progettazione modulare parametrica in modo che gli elementi, ad esempio le stanze di albergo o le unità residenziali, possano essere modificati e duplicati in modo semplice e rapido nell’intero modello di progetto. – Strumenti per la semplificazione delle attività di disegno fondamentali: dalle tabelle di revisione e dalle legende per il rilevamento delle modifiche nei documenti di costruzione, alle ombre vettoriali, i nuovi strumenti di Autodesk Revit 7 consentono ai team di progetto di convalidare i concetti di progettazione e creare presentazioni intuitive e di forte impatto sul committente. Autodesk Revit 7 consente ai professionisti del settore architettonico di lavorare nell’ambito della struttura di un unico modello edilizio. Questo approccio, detto BIM – Building Information Modeling (modellazione dei dati edilizi), sta rivoluzionando il modo in cui i progettisti e le aziende di costruzioni in tutto il mondo applicano la tecnologia al loro lavoro. Grazie ad una disponibilità costante ed immediata di informazioni ai fini delle decisioni di progettazione, gli strumenti per il Building Information Modeling come Autodesk Revit 7 offrono vantaggi significativi rispetto al software di disegno tradizionale o a un sistema CAD basato su oggetti. Una maggiore produttività e un numero inferiore di errori riducono i costi di progettazione; i progetti vengono eseguiti più rapidamente; la qualità globale del progetto aumenta drasticamente. Per informazioni sui prodotti Autodesk: www.autodesk.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
07/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
29/07/2022 Pitture per esterni: quale scegliere e quanto costano A cura di: Arch. Gaia Mussi Ecologica, lavabile, traspirante: è la pittura per esterni di ultima generazione. Questa guida aiuta a scegliere ...
23/05/2022 L'importanza dei materiali per un'architettura innovativa e sostenibile La scelta dei materiali aiuta l’architettura circolare, impiegando soluzioni meno energivore e meno inquinanti pur mantenendo ...
04/05/2021 Fibrocemento ecologico e amianto: le differenze Quali sono le caratteristiche del fibrocemento ecologico? E perché si tratta di un valido “sostituto” dell’amianto? In ...
04/01/2021 Efficienza energetica in edilizia: ecco il centro dove nascono i materiali innovativi CertiMaC, organismo di ricerca fondato da ENEA e CNR per la Certificazione Materiali per Costruzioni, studia ...
30/11/2020 Le strutture adattive riducono l'impronta di carbonio degli edifici Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni, gli scienziati dell’EPFL hanno sviluppato un ...
25/11/2020 I protagonisti della progettazione: Twinmotion 2020 e i rendering architettonici Il motore di realizzazione 3D in real-time Twinmotion, recentemente acquisito dalla casa produttrice Epic Games, è ...
19/11/2020 Autocad e Archicad: quali sono le differenze e come scegliere quale software usare per la progettazione Archicad e Autocad sono due software tra i più conosciuti e utilizzati dai professionisti della modellazione ...
26/10/2020 I 5 principi più importanti da sapere per la modellazione 3D in Blender Di seguito ti presentiamo cinque concetti chiave che possiamo applicare a qualsiasi progetto, principi che se ...