A cura di: Giulia Galliano Sacchetto L’Amministrazione Comunale di Cisliano, insieme all’Associazione “Una Casa Anche Per Te Onlus” (U.c.a.p.te) e alla Caritas Ambrosiana, ha presentato il progetto di riqualificazione della Libera Masseria di Cisliano. Si tratta di un complesso immobiliare confiscato nel 2014 alla famiglia ‘ndranghetista Valle – Lampada, assegnato definitivamente al Comune di Cisliano nel 2021 e dato successivamente in gestione con un contratto di concessione gratuito all’Associazione Una Casa Anche Per Te Onlus nello scorso gennaio. Il progetto di riqualificazione della Masseria di Cisliano Ad occuparsi del progetto sarà lo studio Stefano Boeri Interiors, che trasformerà la struttura in un luogo di incontro e formazione su mafia e antimafia, realizzando anche aree ricreative all’aperto, un orto urbano e una piazza verde oltre ad uno spazio dedicato al cibo. Il progetto effettuerà il risanamento e l’efficientamento energetico degli edifici principali, mentre quelli costruiti successivamente verranno demoliti e sostituiti da nuovi fabbricati flessibili e sostenibili, adatti ad ospitare diversi tipi di attività. I due fabbricati risanati saranno dedicati al cibo, alle aree comuni e in parte trasformati in sale per la formazione nel settore della ristorazione e in quello dell’antimafia sociale rivolta a gruppi e scuole di ogni grado; ospiteranno inoltre i campi residenziali di formazione e lavoro volontario “Scegli da che parte stare”. Nel caso dei nuovi edifici, invece, si prevede un intervento più radicale mirato a rispettare la natura storica e tradizionale delle masserie: le nuove strutture si articoleranno, infatti, attorno a un grande spazio aperto comune, che sarà destinato alle attività collettive all’aria aperta. “Questo progetto conferma il nostro approccio aperto e multidisciplinare, su scale e ambiti differenti, mantenendo l’attenzione verso una visione sempre più integrale, creando spazi multifunzionali e flessibili in grado di rispondere, anche in questo caso, alle plurime esigenze di un’intera comunità” afferma Giorgio Donà, Founding Partner e Director di Stefano Boeri Interiors. Gli spazi aperti e verdi si intrecceranno con gli edifici suggerendo e agevolando diverse situazioni di interazione sociale. La grande piazza centrale si presta, infatti, a ospitare eventi e feste, dove il porticato e gli spazi tra gli edifici, sotto la grande copertura, offrono anche riparo da sole e pioggia. L’area della piscina sarà mantenuta tale favorendo l’aggregazione della comunità locale e dei giovani durante il periodo estivo dei campi residenziali “Scegli da che parte stare”, mentre il vecchio parcheggio verrà trasformato in un orto urbano, utile per le attività di formazione alberghiera. L’intera struttura è concepita per realizzare percorsi di conoscenza e formazione per giovani e adulti, e supportare sia una ristorazione che valorizzi il legame con le produzioni agricole del territorio, sia un’attività di accoglienza per famiglie in temporaneo stato di bisogno. Previsti anche percorsi di riqualificazione professionale e reinserimento nella società. Il progetto della Libera Masseria rappresenta un forte messaggio a favore della giustizia sociale e della buona convivenza civile, una manifestazione alla cittadinanza tutta di come sia possibile trasformare un luogo di malavita e sofferenza in un ambiente di speranza e inclusione sociale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...