BLOCCHI POROTON ACUSTICI
Azienda Produttrice
POROTON ITALIACampo di impiego
Blocchi per la realizzazione di murature fonoisolanti
Oltre a garantire i requisiti acustici e termici richiesti dalle normative, i blocchi Poroton consentono quanto più possibile il contenimento delle volumetrieLa normativa in materia acustica è coordinata in Italia dalla Legge n. 447 del 26.10.1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”. Per il settore delle costruzioni la norma di riferimento che stabilisce i requisiti acustici dei componenti edilizi è rappresentata dal D.P.C.M. 5.12.1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”.
Il D.P.C.M. 5.12.1997 classifica gli edifici in base alla loro destinazione d’uso e definisce i livelli prestazionali di edifici e di loro componenti in opera (vedi tabella), i requisiti acustici di sorgenti sonore all’interno degli edifici ed i livelli di rumorosità da esse indotti, oltre ai parametri descrittivi delle prestazioni e le metodologie di misura.
Per quanto riguarda gli elementi divisori, i requisiti relativi al potere fonoisolante apparente (R’w) sono riferiti ad elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari, sia verticali (partizioni), sia orizzontali (solai). L’isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) deve essere valutato indipendentemente dagli spazi su cui di affacciano le finestre di un ambiente (fronte strada o cortile interno).
Riassumendo, per un ambiente confinante con una o più unità immobiliari distinte andrebbero effettuate fino a cinque diverse valutazioni: potere fonoisolante apparente di ciascun elemento verticale di separazione; potere fonoisolante apparente delle chiusure orizzontali inferiori e superiori; livello di rumore di calpestio normalizzato indotto negli ambienti sottostanti; isolamento acustico standardizzato di facciata. D’altra parte, per una abitazione monofamiliare isolata, deve essere valutato solo l’isolamento acustico standardizzato di facciata.
Naturalmente l’isolamento acustico di facciata presuppone la presenza, lungo la chiusura perimetrale esterna opaca, di almeno un elemento trasparente di chiusura. Andrebbero dunque verificate anche le coperture inclinate in presenza di lucernari o abbaini (sottotetti abitabili).
Classificazione degli ambienti abitativi |
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (dB) |
||
Potere fonoisolante apparente |
Isolamento acustico standardizzato di facciata |
Livello di rumore di calpestio normalizzato |
|
R’w |
D2m,nt,w |
L’n,w |
|
Categoria D |
55 |
45 |
58 |
Categoria A |
50 |
40 |
63 |
Categoria E |
50 |
48 |
58 |
Categoria B |
50 |
42 |
55 |
Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili;
Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
Catogoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli assimilabili;
Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciale o assimilabili.
SOLUZIONI POROTON
Il Consorzio POROTON Italia ha condotto diverse ricerche in collaborazione con il dipartimento di Fisica Tecnica – Università di Padova. Tali studi hanno consentito la realizzazione di gamme produttive specifiche per le esigenze acustiche tra pareti condivise tra più unità abitative, che oltre a dover garantire i requisiti acustici e termici richiesti dalle normative, devono consentire quanto più possibile, il contenimento delle volumetrie. A tale scopo sono stati brevettati dei sistemi particolarmente efficienti che permettono anche l’inserimento delle tracce atte ad ospitare gli impianti, senza aggiuntive lavorazioni. Data comunque la versatilità delle culture costruttive, il Consorzio ha raccolto un’antologia di soluzioni scaricabili dal sito www.poroton.it o dal file allegato.
Tutte le soluzioni sono state verificate attraverso prove di laboratorio.
Per scaricare le schede tecniche delle soluzioni Poroton CLICCA QUI
Per scaricare la brochure tecnico informativa sui SISTEMI POROTON ACUSTICI CLICCA QUI