Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Requisiti per la partecipazione Il concorso POROTON® si rivolge a progettisti singoli, studi tecnici e professionisti che abbiano eseguito negli ultimi cinque anni (a partire dal 1 gennaio 2020) interventi di nuova costruzione, ristrutturazione o demoricostruzioni. I progetti posso riguardare sia edifici pubblici che privati, e non vi sono limitazioni relativamente alla tipologia costruttiva o alla destinazione d’uso. Unico requisito fondamentale è l’utilizzo di blocchi in laterizio porizzato prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio POROTON® Italia. Nelle realizzazioni le murature POROTON®, sia che esse vengano impiegate per murature portanti che per tamponature, devono svolgere un ruolo significativo. Per scaricare il bando e partecipare è possibile consultare la pagina dedicata del sito POROTON®. Il montepremi Il montepremi corrisponde a 10.000 €. I progetti verranno valutati da una Giuria di professionisti ed esperti del settore, che analizzeranno i lavori tenendo conto dei seguenti criteri: qualità e originalità architettonica, modalità con cui le murature POROTON® sono state utilizzate per il conseguimento delle prestazioni tecniche. Gli interventi più meritevoli saranno premiati con un montepremi totale di € 10.000, così suddiviso: premio di € 5.000 per il primo classificato, premio di € 3.300 per il secondo classificato, premio di € 1.700 per il terzo classificato. Inoltre, il Consorzio POROTON® Italia darà grande visibilità a tutti i progetti partecipanti al Concorso, promuovendoli attraverso i propri canali di comunicazione e i social media, e includendoli anche nel Catalogo ufficiale del Premio POROTON® 2025. Come iscriversi Per candidarsi al concorso è necessario inviare una descrizione del progetto accompagnata da tavole tecniche e fotografie della costruzione, seguendo le modalità indicate nel Bando di Concorso. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 31 maggio 2025. Le prime due edizioni Protagonisti delle edizioni precedenti del PREMIO POROTON® sono stati l’entusiasmo dei partecipanti e la varietà e qualità dei progetti presentati, testimonianza dell’eccellenza dell’architettura contemporanea. Vincitore della prima edizione è stato l’Edificio residenziale Rocca di Mezzo di Insula Architettura e Ingegneria, mentre la seconda edizione ha visto al primo posto, ex aequo, i progetti firmati da Mario Cucinella Architects e da ifdesign. Visto il successo degli anni scorsi, Consorzio POROTON® Italia ripropone una nuova edizione per il 2025, con l’obiettivo di dare il giusto valore ad almeno una piccola parte delle tante architetture in laterizio che i progettisti italiani realizzano quotidianamente. Per partecipare al Premio POROTON® 2025 è possibile consultare la pagina dedicata. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/02/2025 POROTON ITALIA Pareti tagliafuoco POROTON®: la nuova documentazione tecnica A cura di: Laura Murgia Consorzio Poroton Italia® aggiorna la documentazione tecnica relativa alle prestazioni delle murature POROTON®, scaricabile dal sito ...
18/12/2024 POROTON ITALIA I blocchi Poroton scelti per il restauro della torre del palazzo "La Confina" A cura di: Laura Murgia Per l'intervento eseguito sulla torre principale del palazzo “La Confina” sono stati impiegati i blocchi POROTON® ...
04/11/2024 POROTON ITALIA Consorzio POROTON Italia pubblica il primo focus tematico sulla muratura strutturale A cura di: Laura Murgia Consorzio POROTON® Italia pubblica il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.
26/07/2024 POROTON ITALIA Consorzio Poroton protagonista al WCEE 2024 A cura di: Laura Murgia A seguito di importanti attività di ricerca, POROTON Italia ha presentato diversi articoli a WCEE, il ...
17/01/2024 POROTON ITALIA Il polo scolastico Berzantina tra i Finalisti del PREMIO POROTON® 2022 A cura di: Fabiana Murgia Il nuovo edificio, che comprende la Scuola d’Infanzia e una nuova mensa, sorge nel lotto della ...
05/12/2023 POROTON ITALIA Classificazione di resistenza al fuoco della muratura: il nuovo applicativo POROTON® A cura di: Fabiana Murgia Consorzio POROTON® Italia mette a disposizione di tecnici e progettisti un applicativo online che agevola la ...
16/10/2023 POROTON ITALIA La muratura armata per edifici antisismici Consorzio POROTON® Italia ha avviato ricerche, studi e sperimentazioni nel campo delle strutture in muratura armata ...
13/12/2019 POROTON decreta i vincitori del Premio POROTON® 2019 In occasione della Prima Edizione del Premio POROTON®, presentata all’inizio di un 2019 che giunge ormai ...
BLOCCHI POROTON PER MURATURA ARMATA Blocchi per la realizzazione di murature portanti in zona sismica
Reazione e resistenza al fuoco del laterizio Poroton Al di là degli specifici requisiti di comportamento al fuoco richiesti negli ambiti soggetti alla prevenzione incendi, è importante ...
Scuola materna e asilo nido a prova di fuoco Sicurezza al fuoco per i nuovi edifici scolastici Il rispetto delle normative che trattano la sicurezza, ...
Complesso scolastico di Villamarina La scuola di infanzia ed elementare di Villamarina, caratterizzata da una connotazione architettonica particolare e ricercata, è ...