Da sabato 24 luglio a sabato 7 agosto Trieste ospita la manifestazione “La Piazza dell’architettura”, organizzata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trieste, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste. Lo splendido Salone degli Incanti-ex Pescheria di Trieste si trasformerà in una grande piazza coperta, ma aperta verso la città. L’antico mercato cittadino del pesce ora adibito a spazio per esposizioni, ospiterà al suo interno mostre, ben otto quelle in programma, attività di lavoro e ricerca per adulti e bambini, incontri con ospiti italiani ed internazionali, eventi, una ricca libreria. Una manifestazione articolata, il cui obiettivo principale sarà quello di aprire un dialogo con la comunità, raccontare, spiegare, confrontarsi sulle tematiche che interessano la città e il territorio e che, dunque, appartengono a tutti. L’iniziativa coinvolge anche il Civico Museo Revoltella – Galleria d’arte moderna di Trieste, che ospiterà la 2° edizione di Archiprix Italia 2010, l’8° edizione della Rassegna Biennale di Architettura e il 5° Premio Marcello D’Olivo. Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...