Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nella città di Porto Alegre, rinomato centro metropolitano e cosmopolita del Brasile, meta ogni anno di numerosi turisti, l’esclusivo bar panoramico, situato al 5° piano dello storico edificio del Jockey Club di Rio Grande do Sul, domina l’intero centro cittadino offrendo un panorama mozzafiato. L’interno dello scenografico locale-salotto è stato arricchito di colore e impreziosito nei particolari grazie all’utilizzo degli intercalari VancevaTM per vetro stratificato (www.vanceva.com/design), facendolo diventare punto di riferimento e di convivialità mondana per gli associati del club. Un’ampia finestra dai riflessi azzurrati, resa ancora più impattante dall’effetto delle luci notturne riflesse, percorre l’intero perimetro esterno, fornendo ai presenti la vista privilegiata sulle corse che si svolgono nell’ippodromo sottostante. Il mix tra creazioni estetizzanti e arredo degli spazi interni, non è una novità, ma la varietà di realizzazioni in cui può declinarsi consente ogni volta di ottenere risultati originali, che conferiscono agli ambienti un’impronta di grande richiamo e fortemente caratterizzante. È il caso del Waterfalls Bar, ritrovo elitario degli appassionati d’ippica, dove l’attenta distribuzione spaziale è stata ulteriormente arricchita dalle creazioni in vetro con gli intercalari Vanceva™ minuziosamente ponderate dall’architetto Lisete Jardim. Il nuovissimo bar è un concentrato di confluenze e di combinazioni eleganti, dove niente è lasciato al caso: l’ospite entra in atmosfere fuori dall’ordinario, costruite per accogliere, stupire, affascinare. L’elitario bar oltre ad affacciarsi su palcoscenici scenografici, offre alla clientela una suggestiva dimensione degli interni frutto di elaborate interpretazioni e di preziose rielaborazioni architettoniche: uno spazio, in cui i colori dominanti, il blu e il verde degli intercalari Vanceva™, si declinano nelle vetrate che separano senza dividere e nella leggerezza trasparente di alcuni complementi, anch’essi in vetro stratificato colorato con gli intercalari Vanceva™. Il risultato finale è un luogo ricco di suggestioni, un salotto da vivere con una forte tensione verso l’esterno: “l’ampia vetrata affacciata sull’ippodromo è infatti un forte richiamo, il punto di forza dell’intero locale” sottolinea Yaneth Parra Fernandez, Market Development Manager per Italia, Spagna e Portogallo. “Grazie agli intercalari Vanceva™ si è potuto garantire la piacevolezza estetica dell’insieme senza peraltro rinunciare alla sicurezza, tema importante specialmente quando si parla di superfici di ampie dimensioni e di realizzazioni panoramiche come questa” ha aggiunto Yaneth Parra Fernandez. Per la realizzazione del progetto, firmato dagli architetti Lisete e Carlos Jardim, sono stati utilizzati circa 40 metri quadrati di vetro stratificato con gli intercalari in PVB VancevaTM nelle tonalità blu e verde. Il vetro è stato fornito dalla vetreria Vidroforte Caxias do Sol. Vanceva™ è il marchio di Solutia Inc., società leader a livello mondiale nella produzione di PVB (butirrale di polivinile), l’intercalare componente integrato del vetro stratificato, che contraddistingue una nuova generazione di pellicole per la fabbricazione del vetro stratificato per l’edilizia, decorativo, ad alta tecnologia e che apre le porte a un nuovo modo di interpretare ed utilizzare il colore nella progettazione di interni ed esterni. La gamma di prodotti VancevaTM rappresenta la risposta tecnologica e versatile alle crescenti esigenze di progettazione con il vetro e alle continue evoluzioni del mercato. Il sistema di intercalari VancevaTM è costituito da 10 colori base che abbinati tra loro danno vita a circa 1.000 colori. Tutti i prodotti VancevaTM offrono i vantaggi comunemente associati al vetro stratificato ampiamente utilizzato in edilizia: protezione solare (assorbe fino al 99% dei raggi UV dannosi), sicurezza e resistenza, riduzione del rumore. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.vanceva.com/design oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] Solutia Inc. (NYSE: SOI), società con sede a St. Louis, Missouri, è presente sul mercato statunitense e internazionale. Solutia è il principale produttore mondiale di PVB, componente essenziale del vetro stratificato utilizzato per la produzione della vetreria delle auto e per applicazioni architettoniche e residenziali in tutto il mondo, ed è l’unico produttore di PVB per l’industria aeronautica. La società opera inoltre nei settori delle fibre sintetiche, resine, fluidi idraulici per l’aviazione, agenti chimici speciali ad alte prestazioni. Maggiori informazioni sono disponibili su internet all’indirizzo: www.solutia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...