Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La norma UNI EN ISO 16283-1 è la nuova norma, da poco pubblicata, che specifica le procedure per determinare in un edificio l’isolamento acustico per via aerea tra due ambienti utilizzando misurazioni di pressione sonora. La nuova regola riprende quanto indicato nella UNI EN ISO 140-4 e di parte della UNI EN ISO 140-14, ed aggiunge nuove informazioni sulle tecniche di misura e analisi dei dati e sulle rilevazioni a bassa frequenza. ma non è finito qui. Prossimamente è prevista la pubblicazione delle UNI EN ISO 16283-2, per le misure di rumori da calpestio, e UNI EN ISO 16283-3 per la rilevazione dell’isolamento acustico delle facciate. Si segnala che, per un problema legato alla procedura di attivazione della norma, sul sito www.uni.com è indicato che la UNI EN ISO 16283-1 sostituisce già tutte le norme serie UNI EN ISO 140 relative alle misure in opera di acustica edilizia (parti 4, 5, 7, 14), creando pertanto un “vuoto normativo”. Per approfondimenti sulla norma, ad oggi solo in lingua inglese www.uni.com Nuova norma UNI sull'isolamento acustico 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...