Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
E’ entrata in vigore lo scorso marzo la norma ISO 45001, punto di riferimento a livello mondiale per quanto riguarda la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro La norma ISO 45001, entrata in vigore a marzo 2018, è diventata a livello mondiale il nuovo riferimento nell’ambito della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sostituendo lo standard BS OHSAS 18001. Tutte le organizzazioni che sono infatti certificate OHSAS devono adeguarsi al nuovo standard entro i tre anni dall’entrata in vigore della ISO 45001. Cosa cambia? Da un punto di vista generale l’intento della norma è rimasto invariato e cioè dare alle organizzazioni un metodo per ridurre e prevenire il rischio di infortuni sul lavoro e fornire un continuo miglioramento delle prestazioni in termini di salute e sicurezza. Il principale cambiamento della norma riguarda la struttura HLS “Struttura di Alto Livello”, comune a tutti i nuovi standard ISO (9001:2015 e 14001:2015) che comporta standard più semplici da concepire, identica struttura per tutti i sistemi di gestione e stesso uso di testi e terminologie. Quali sono le principali novità? Come per le altre norme ISO riguardanti i sistemi di gestione, le principali novità riguardano l’analisi dell’organizzazione e del contesto in cui essa opera, leadership e responsabilità e pianificazione del sistema. Ogni organizzazione deve quindi identificare tutti gli aspetti, interni ed esterni, che impattano significativamente sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, assegnare un maggior ruolo al top management ed infine impostare un processo di miglioramento continuo. La ISO 45001 può essere applicata da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, con lo scopo quindi di formalizzare un sistema di gestione al fine di eliminare o ridurre i rischi a cui i lavoratori potrebbero essere esposti. Non fornisce tuttavia una metodologia specifica ma è compito del tecnico valutare e scegliere, in funzione del contesto organizzativo e dei rischi presenti, la metodologia adeguata. A tal proposito Blumatica ha sviluppato una metodica applicabile ad ogni organizzazione per la gestione dei rischi sulla base delle linee guida dello Standard ISO 31000. Vantaggi: efficacia ed efficienza insieme I vantaggi introdotti dalla ISO 45001 sono diversi, in particolare integrazione tra i diversi processi aziendali il che vuol dire velocità, sviluppo di obietti e decisioni, monitoraggio e miglioramento continuo. Metodo e strategia basati sul focus del contesto aziendale e Risk analysis integrata a 360°. Da anni Blumatica è impegnata nello sviluppo e realizzazione di software dedicati ai sistemi di gestione per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente. Blumatica SHEQ rappresenta l’unione tra Valutazione dei Rischi e Sistemi di Gestione rispettando tutti i requisiti di natura cogente (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e gli standard definiti dalle norme volontarie (sicurezza – ISO 45001, ambiente – ISO 14001, qualità – ISO 9001, ecc.). Ad oggi sono sempre più numerose le grandi aziende che manifestano la volontà di informatizzare i propri sistemi per consentire alle funzioni apicali dei vari settori di ottenere informazioni sempre aggiornate e monitoraggi trasversali in un unico ambiente integrato. Partendo da una attenta fase di start up e ricalcando la struttura organizzativa di un’azienda, lo strumento software consente di gestire tutti i requisiti legislativi e volontari mediante il coinvolgimento, a titolo differente, di tutte le risorse aziendali e non. Sì, perché non dimentichiamo che la gestione delle interferenze, e quindi degli appaltatori, è uno degli aspetti fondamentali su cui si focalizza anche la ISO 45001. Come può intervenire Blumatica SHEQ in tal senso? Assegnando un accesso ad hoc al sistema, i referenti dell’azienda esterna possono inserire le revisioni dei documenti richiesti dal committente la gestione del contratto e consentire alla stazione appaltante di qualificare l’impresa e controllare gli accessi mediante opportuni alert automatici. Scopri Blumatica SHEQ e rendi più efficace il tuo sistema di gestione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...
09/10/2023 Bonus luce e gas prorogato al 31 dicembre 2023: tetto Isee, requisiti e come richiederlo A cura di: Adele di Carlo Per contrastare il caro bollette il governo ha deciso di prorogare a fine anno il bonus ...