Leeza SOHO Tower è un grattacielo dal design insolito e dalle elevate prestazioni ambientali: 45 piani dedicati a uffici di piccole e medie imprese, tutti in classe energetica A, per il quartiere d’affari di Pechino. La sua particolarità? La torre è divisa in due perfette metà racchiuse in un unico involucro a doppio vetro. Caratteristica che crea al suo interno l’atrio più alto al mondo a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il grattacielo dal design diviso in due Leeza SOHO Tower: sostenibilità senza compromessi Il quartiere di Fengtai a Pechino è il nuovo centro d’affari della capitale cinese. Il nuovo distretto è parte integrante del piano urbano multimodale a cui la città sta lavorando da anni, con lo scopo di favorire la crescita senza influire sulle reti di infrastrutture esistenti nel centro città. Ed è qui che è stata inaugurata la “Leeza SOHO Tower”, il grattacielo progettato da zaha hadid architects, con l’atrio più alto al mondo. “Adiacente alla stazione ferroviaria del quartiere degli affari di Pechino, all’incrocio di cinque nuove linee della metropolitana attualmente in costruzione, Leeza SOHO è sezionato in diagonale da un tunnel di servizio sotterraneo della metropolitana” spiegano gli architetti. “A cavallo di questo tunnel, in superficie, il design del grattacielo divide il suo volume in due metà, racchiuse all’interno di un unico grande guscio. Lo spazio ricavato tra queste due metà si estende per l’intera altezza dell’edificio, creando l’atrio più alto del mondo con 194 metri che grazie alla conformazione dei due blocchi, sembra ruotare man mano che si sale verso il tetto”. Il grattacielo dal design diviso in due Esteso su una superficie di 172.800 metri quadri la Leeza SOHO Tower è alto 45 piani e offre alle piccole e medie imprese spazi per uffici in classe A flessibili ed efficienti. Il particolare design, derivante dalla rotazione dell’atrio al suo interno è completato da una serie di ponti sospesi che ricongiungono le due metà ai livelli 13, 24, 35 e 45. L’atrio è stato progettato per funzionare come una piazza pubblica per il nuovo distretto economico, collegando una serie di spazi e offrendo ampie vedute su ciò che circonda l’edificio. L’enorme spazio tra i due blocchi dell’edificio comporta due benefici sostanziali in termini di efficienza: l’ingresso di abbondante luce naturale nella torre e contemporaneamente garantisce l’effetto camino che, associato ad un sistema di ventilazione integrato, offre temperature ottimali durante tutto l’anno. Leeza SOHO Tower: sostenibilità senza compromessi Un grattacielo così innovativo non poteva non prevedere alti livelli di sostenibilità. Progettato per ottenere la certificazione LEED gold, il sistema di gestione dell’energia dell’edificio monitora i principali parametri ambientali e l’efficienza energetica in tempo reale. Tra i sistemi per migliorare l’efficienza si annoverano impianti per il recupero di calore dall’aria di scarico, pompe ad alta efficienza e caldaie di refrigerazione. Il design incorpora sistemi per la raccolta dell’acqua piovana, riciclo delle acque grigie per l’irrigazione e un tetto verde con impianto fotovoltaico per la produzione dell’energia solare. L’involucro dell’edificio è costituito da una facciata continua, con doppio vetro isolante, in grado di garantire un ambiente interno confortevole in ogni stagione. Oltre allo spazio per uffici il Leeza SOHO ospita 2680 posti per biciclette, con armadietti, docce e punti di ricarica dedicati alle auto elettriche e ibride parcheggiate nel seminterrato. img by zaha hadid architects – Hufton+Crow Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...