Eco-network organizza per il prossimo 24 Febbraio un seminario dal titolo “Le nanotecnologie per la casa”, che si terrà a Lissone nella Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica in piazza IV Novembre. L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura, Identità e Tradizioni Locali del Comune di Lissone, viene proposto a seguito del grande successo ottenuto dal convegno realizzato a Marzo 2011 dal titolo “Le nanotecnologie per la Brianza”, prima iniziativa sul territorio brianzolo che ha voluto introdurre la ricerca scientifica nello specifico campo delle nanotecnologie. Il seminario “Le nanotecnologie per la casa”, iniziativa pensata anche in questa seconda edizione in collaborazione con Veneto Nanotech, vuole portare i più importanti enti di ricerca sul territorio nazionale a presentare le innovazioni e le applicazioni concrete di questa specifica branca della scienza. Il fil rouge che unirà i diversi interventi che animeranno la mattinata sarà il focus sui risultati ottenuti fino a oggi e ottenibili nel futuro prossimo specificatamente per i settori dell’edilizia e dell’arredamento. L’ obiettivo principale per il quale l’evento è proposto da Eco-network, realtà che si pone ormai da anni come punto di riferimento per le aziende eco-oriented attive nel distretto edile e del legno-arreda, è quello infatti di portare imprese e professionisti attivi in tali ambiti settori a conoscere e ad accogliere le enormi potenzialità che la nanotecnologia può permettere. Il convegno da una parte presenterà lo stato attuale della ricerca scientifica, approfondendo in seguito le innovazioni che, grazie alle applicazioni nanotecnologiche oggi possibili, portano materiali tradizionali, quali legno, vetro, tessuti tessili e altri materiali edili, ad acquisire nuove ed eccezionali proprietà. Lo sviluppo esponenziale che la nanotecnologia ha avuto in questi ultimi anni, infatti, ha allo stesso tempo spinto il mondo della ricerca e delle applicazioni scientifiche a risultati rivoluzionari, così come ha mutato completamente il nostro senso comune: la nanotecnologia ci permette oggi di vedere il legno comportarsi esattamente come un materilae ignifugo o i tessuti definiti fino a ieri idrofili diventare completamente impermeabili. Il seminario vuole quindi riuscire nell’importante intento di aprire imprese e professionisti presenti sul territorio lombardo alla possibilità di realizzare nuovi prodotti e nuovi materiali proprio grazie alla ricerca nanotecnologica. “LE NANOTECNOLOGIE PER LA CASA” APPLICAZIONI PRATICHE DELLE NANOTECNOLOGIE NEI SETTORI DELL’EDILIZIA E DELL’ARREDAMENTO 24 Febbraio – Lissone Quota di partecipazione: 100 € + Iva www.eco-network.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...