Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’azienda Seele GmbH & Co.KG (Gersthofen, Germania) è stata insignita del premio ‘Innovation Award Architecture and Glass’ durante la Fiera Glasstec 2006, per l’ideazione della più grande scalinata autoportante al mondo, costruita interamente in vetro stratificato. La giuria è rimasta colpita non soltanto dalla notevole lunghezza dei parapetti laterali della scalinata –8,5 metri, almeno 2,5 metri più lunghi delle scalinate esistenti di questo tipo – ma anche per il fatto che e’ la prima volta che vengono impiegati metodi di fissaggio tra i gradini e i parapetti laterali che utilizzano l’adesione dell’interstrato al metallo e che eliminano la necessità dei fori e dei bulloni generalmente utilizzati nei sistemi di fissaggio meccanici tradizionali a bulloni. Si tratta di un progetto all’avanguardia, reso possibile dall’uso di interstrati ad elevata resistenza DuPont™ SentryGlas® Plus, utilizzati sia nella fabbricazione dei gradini e dei parapetti lateriali in vetro che per i supporti stratificati in acciaio inossidabile. Seele ha progettato questa scalinata in collaborazione con IBK (Institute of Building Design) e ITKE (Institute of Supporting Structures and Structural Design) dell’università di Stoccarda. Ingo Stelzer, capo della divisione Glass Production and Composites Development presso Seele, ha dichiarato: “Con lo sviluppo della nostra scalinata autoportante in vetro stratificato abbiamo voluto dimostrare le possibilità tecnologiche disponibili al giorno d’oggi. La capacità di incorporare gli interstrati altamente trasparenti DuPont™ SentryGlas® Plus in tutti i giunti strutturalmente importanti ci ha permesso di ridurre al minimo gli elementi di giunzione e, di conseguenza, di comunicare un maggior senso di leggerezza. Grazie all’elevata resistenza e rigidita’ dell’ interstrato SentryGlas® Plus e alle nostre tecniche di stratificazione sviluppate recentemente, è ora possibile che superfici relativamente piccole possano trasmettere con sicurezza il carico dai gradini ai parapetti laterali. Si tratta di un’innovazione che non sarebbe stata possibile con vetri stratificati con interstrati tradizionali”. Entrambi i parapetti laterali della scalinata sono costituiti da tre strati da 15 mm di vetro float ‘Optiwhite’, di Pilkington con interstrati ad alte prestazioni DuPont™ SentryGlas® Plus da 1.52 mm. Si tratta di una combinazione che offre il vantaggio di una grande trasparenza, grazie alle eccezionali proprieta’ ottiche dell’interstrato SentryGlas® Plus e del vetro a basso contenuto ferroso, come ‘OptiWhite’. Ogni gradino, largo 1.400 mm e profondo 300 mm, è composto da quattro strati di vetro float dello stesso tipo, stratificati con interstrati SentryGlas® Plus per garantirne l’elevata rigidita’ a flessione. Ogni supporto in acciaio inossidabile – quattro per gradino – è collegato con il parapetto in vetro tramite un foglio di SentryGlas® Plus di soli 40 mm x 100 mm. I sistemi di fissaggio sui gradini si innestano ai supporti sopra menzionati e sono stratificati insieme all’interstrato utilizzato per il gradino. Ingo Stelzer continua: “Per la progettazione strutturale della scalinata e’ stato considerato un carico permanente di circa 60 kg con un carico aggiuntivo di tre persone per gradino, ossia un carico totale di circa 300 kg da trasmettere per mezzo dell’adesione all’interstrato – attraverso i quattro supporti stratificati – ai parapetti laterali. Gli interstrati SentryGlas® Plus forniscono prestazioni strutturali talmente eccezionali che le quattro superfici di contatto offrono un livello di sicurezza molto superiore a quanto richiesto, nonostante le piccole dimensioni. Presso gli istituti IBK e ITKE dell’università di Stoccarda sono state validate queste prestazioni eccezionali in condizioni di carico statico e dinamico, oltre all’eccellente resistenza all’invecchiamento dei fissaggi, anche in condizioni di esposizioni prolungate all’umidità, ad elevate temperature e ai raggi ultravioletti.” Ingo Stelzer illustra alcuni altri vantaggi presentati dalla soluzione che utilizza l’adesione dell’interstrato SentryGlas® Plus al metallo: “A differenza delle applicazioni fissate per punti, che presentano elevate concentrazioni di stress nei punti di trasmissione del carico, questi sistemi di fissaggio consentono l’utilizzo di vetro non temperato, offrendoci una maggiore flessibilità nella scelta dei materiali. Vorrei inoltre sottolineare il vantaggio di poter svolgere l’intero processo di stratificazione in un unico ciclo di autoclave – inclusa la stratificazione dei supporti all’interno dei rispettivi elementi della scalinata. In questo modo siamo in grado di eliminare il lungo lavoro di assemblaggio richiesto da supporti tradizionali con bulloni”. Nota editoriale Questo comunicato stampa si basa su informazioni fornite da: Seele GmbH & Co. KG, Gutenbergstrasse 19, D-86368 Gersthofen e-mail: ingo.stelzer@seele.com Contatto editoriale Italia: Business Technologies e-mail: dupont_pressoffice_italy@bt-media.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...