Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Hydro Building Systems S.p.A., è azienda leader nella progettazione e commercializzazione di sistemi in alluminio per edilizia: facciate continue, porte e portoncini, finestre e portefinestre, partizioni interne, verande, balconi, garage. Hydro Building Systems è parte del gruppo norvegese NORSK HYDRO. Nata nel 1905 ad Oslo, in Norvegia, Hydro è uno dei tre maggiori produttori di alluminio del mondo; Il suo ciclo di produzione parte dall’estrazione della bauxite, alla produzione di alluminio, fino al semilavorato. Hydro conta più di 100 anni d’innovazione industriale, 23.000 dipendenti e presenza in 40 paesi nel mondo. Nel 1990 nasce in Italia Hydro Building Systems S.p.A. dallo scorporo di un ramo di attività di Hydro Alluminio Ornago (Impianto di Estrusione). L’azienda, con i suoi due brand, Domal e Wicona occupa una posizione di primo piano nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per il settore edile ed è impegnata nello sviluppo di progetti ad alta tecnologia. Grazie ai loro marchi offrono un’ampia gamma di prodotti adatti ad ogni esigenza, qualità e ricerca tecnologica contraddistinguono i nostri sistemi. Sono in grado di rispondere con tempestività a tutte le richieste di supporto, proponendo soluzioni standard o personalizzate adatte a tutte le esigenze del progettista o del serramentista. L’UFFICIO TECNICO CENTRALE è costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni razionali e innovative, numerosi sono i brevetti italiani ed europei che vengono depositati ogni anno. L’UFFICIO PROGETTI è interamente dedicato al supporto ai progettisti. Prodotti presentati a Civitas Profilati in alluminio Estrusi in lega: EN AW 6060 Stato di fornitura: T6 Tolleranze dimensionali e spessori: EN 12020/2 Profilati di tipo isolato composti da due estrusi, collegati meccanicamente e separati termicamente da listelli in poliammide rinforzato dalle dimensioni di 26 mm. per uno spessore di 2 mm. Profilati in legno: Scorniciati da massello con quattro mani di trattamento di finitura più antimuffa. Disponibili in varie essenze. Accoppiamento profilati: I telai vengono realizzati separatamente, sia quello di alluminio che quello di legno, e tramite dei blocchetti di collegamento a doppia camme si procede all’unione degli stessi. Tipo tenuta aria-acqua: Guarnizione centrale (giunto aperto) Dimensione base: Telaio fisso profondità: 76,5 mm. Telaio mobile profondità: 100,5 mm. Altezza aletta sede vetro: 21,5 mm. (altezza netta). Alloggiamento vetro: 36,8 mm. (vetro doppio) o 49 mm. (vetro triplo) larghezza netta. Sovrapposizione al muro telai fissi: 25 mm. Fermavetri: Telaio fisso: da avvitare. Telaio mobile: da agganciare. Accessori: Accessori “commerciali”, tipici degli infissi in legno, sono utilizzati per la movimentazione e chiusura delle varie tipologie di apertura. Impiego: Consente la costruzione di finestre e porte-finestre ad una, due o tre ante battente. Sono possibili anche specchiature fisse, ante-ribalta, wasistas, sopraluci, sottoluci. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
09/10/2012 DOMAL Architetti e progettisti possono progettare in assoluta libertà sapendo di poter contare sulla qualità dei prodotti ...