Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Questa mattina, a Milano, si svolgerà il Forum “Architetture per la Sanità”, organizzato dal Gruppo 24 ORE: obiettivo dell’incontro sarà quello di analizzare da un lato i modelli organizzativi ed economici che indirizzano la gestione dell’assistenza pubblica, dall’altro di focalizzare i diversi aspetti normativi e tecnici che contraddistinguono la realizzazione di un plesso a uso ospedaliero e sanitario. Moderatore dei lavori Donatella Bollani, Responsabile Redazione Architettura – BusinessMedia Gruppo 24 ORE Paolo Del Bufalo, Giornalista, Il Sole24Ore Sanità 9.00 Registrazione dei Partecipanti 9.10 Apertura dei lavori a cura del Moderatore SESSIONE MATTUTINA ISTITUZIONALE 9.15 Orientamenti e Linee Guida dell’Unione Europea Oreste Rossi, Parlamentare europeo, membro Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo Bruno Marasà, Direttore Ufficio di Informazione a Milano del Parlamento Europeo 9.45 Linee di intervento a livello regionale : Il caso della Regione Toscana Gianni Amunni, Direttore Generale, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Nuovi metodi di diagnosi e di cura. Come stanno cambiando gli spazi della salute Maurizio Mauri, Direttore Generale, Fondazione Cerba 10.15 – 11.15 Tavola Rotonda – I SEGNI DEL CAMBIAMENTO • I nuovi paradigmi per il progetto ospedaliero Stefano Capolongo, Responsabile scientifico Dipartimento BEST del Cluster “Progettazione delle strutture sanitarie. Architettura, Edilizia, Urbanistica, Territorio”, Politecnico di Milano • Programmazione e pianificazione di grandi strutture: il caso della città della salute e della ricerca di Milano Alessandro Caviglia, Direttore “Progetto e sviluppo della città della salute, della ricerca e della didattica” – Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta • Nuovi edifici e spazi rifunzionalizzati a prova di sostenibilità Daniela Pedrini, Responsabile Coordinamento Attività Tecniche Integrate Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola – Malpighi • Grandi strutture complesse: l’organizzazione e gestione dei reparti ad alta intensità di cura. L’opinione dei Clinici Adriano Lagostena, Direttore Generale E.O. Ospedali Galliera di Genova 11.15– 11.30 Coffee Break SOLUZIONI E TECNOLOGIE_CASI DI SUCCESSO 11.30 – 12.30 SESSIONE 1– A cura di ABB ENERGIA E IMPIANTI – Soluzioni impiantistiche per efficientare il patrimonio esistente. L’uso efficiente di motori e inverter per condizionamento e ventilazione. Ne discutono: Sergio La Mura, Coordinatore Comitato Tecnico Sanità, AiCARR Maurizio Varesi, HVAC Market manager, ABB Laura Carlini, Responsabile Gestione Area Nord, Ausl Rimini 12.30 -13.30 SESSIONE 2 – A cura di OPPENT SISTEMI PER L’AUTOMAZIONE DEL TRASPORTO INTERNO. Il ruolo dell’innovazione tecnologica nella progettazione di un sistema logistico efficiente. Ne discutono: Alberto Beretta, Amministratore Delegato, Oppent SpA Cesare Taddia, Ingegnere, Progettisti Associati, Tecnarc Carlo Maria Badi, Direttore S.C. Progettazione e Gestione Patrimonio Ospedale Niguarda Ca’ Granda 13.30 – 14.15 Light Lunch 14.15-15.15 SESSIONE 3 – A cura di NORA PAVIMENTI DESIGN E QUALITA’ DELL’ARIA IN AMBITO SANITARIO Le prescrizioni normative e le performance di prodotto Ne discutono: Alessandro Bonafede, Amministratore Delegato, nora Pavimenti Italia Martin Duske, Market Segments Manager Europe, nora Pavimenti Germania Claudio Cascarino, Direttore Dipartimento Tecnico, Asl Roma 15.15-16.15 SESSIONE 4 – A cura di STR APPALTI ED OPERE PUBBLICHE IN SANITA’ Soluzioni software evolute per la gestione manageriale del patrimonio immobiliare Ne discutono: Gianluca Momoli, Marketing Strategico PA e Utilities, STR Paolo Perissinotto, Marketing Specialist PA e Utilities, STR Tiziano Binini, Presidente, BININI Partners 16.15 – 17.10 SESSIONE 5 – A cura di REGUITTI MANIGLIE ANTIBATTERICHE. Nuove performance ai prodotti di Design. Ne discutono: Marco Pialorsi, Amministratore Delegato, Reguitti maniglierie Fabrizio Brunetti, Responsabile Gestione Contracts Italia, Reguitti maniglierie DESIGN FOCUS: THE ITALIAN WAY. Alcuni dei migliori cantieri e realizzazioni raccontate dai team di progettazione 17.10 -18.30 Ne discutono: CSPE Romano del Nord, Direttore Studio Carrara International Federico Carrara ARUP Italia Francesco Petrella AIACE Società di Ingegneria e Bresciaprogetti Matteo Brasca, Roberto Zani Progettisti Associati Tecnarc Andrea Taddia ETS Gianbattista Parietti STEAM Architettura e ingegneria Mauro Strada Nuovo Ospedale per Acuti di Monselice Este Policreo Sergio Beccarelli Studio Altieri Alberto Altieri Ospedale Confortini di Verona Techint Luigi Colombo 18.30 Chiusura dei lavori FORUM ARCHITETTURE PER LA SANITA’ Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Sede Gruppo 24 Ore -Via Monte Rosa, 91 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...
26/01/2022 Enscape 3.0: il motore di Rendering per Revit Enscape Renderer è un innovativo motore di rendering per Revit che permette l’ottimizzazione grafica degli elaborati ...
06/12/2021 Perché convertirsi a Lumion? I vantaggi dei motori di rendering del futuro Il software Lumion, grazie a un'interfaccia semplice e intuitiva, propone un modo più semplice di costruire ...