Tecniche di pianificazione e strategie operative: prodotti e tecnologie
Tipologia: | Seminari |
Date: | 09/09/2015 |
Indirizzo: | Via Pier Lombardo, 4 |
Luogo: | Novara |
PROGRAMMA DEL SEMINARIO TECNICO:
- Ore 14,45 – Registrazione dei partecipanti
- Ore 15, 15- Saluti
- Ore 15,30 – Diagnosi, consolidamento strutturale e adeguamento sismico (1 ora)
Interventi tradizionali (iniezioni, intonaci armati, cappe collaboranti…)
Interventi innovativi (interventi con materiali compositi) - Ore 16,00 – Interventi non strutturali (1, 30 ora)
L’umidità causa del degrado: Classificazione dell’umidità, Caratteristiche dei processi chimico fisici legati alla presenza di acqua nei materiali, La diagnosi delle patologie indotte nei diversi tipi di materiali dall’umidità, Come affrontare ogni singolo caso
Umidità di risalita
Infiltrazione diretta della pioggia
Condensa superficiale
Infiltrazione + condensa superficiale
Ripristino e realizzazione di intonaci tradizionali, termici e deumidificanti
Trattamento materiali lapidei (Kimistone)
La coibentazione - Ore 18,00 Finiture (1 ora)
All’inizio fu la calce… ma poi? I colori nella storia dell’uomo, cosa si usava e perché, 1878: storia di un’idea rivoluzionaria… A.W. Keim, Dal sistema bicomponente alle nanotecnologie, Colori senza biossido di titanio
Caratteristiche chimico – fisiche dei colori minerali ai silicati: Reazione di silicizzazione, Come
funziona e perché dura nel tempo
Confronto con altri sistemi minerali e non: Calce vs silicati, Silicati vs silossani
Casi significativi di interventi di restauro - Ore 19,00 dibattito finale
Le aziende partner Keim e Kimia offrono gratuitamente il proprio contributo a sostegno della rinascita di Casa Bossi
9 settembre 2015 – h. 15.30-19.30
Casa Bossi, via Pier Lombardo, 4 – angolo Baluardo Quintino Sella, Novara
Ingresso libero con offerta “a empatia” a favore di Casa Bossi.
Le aziende partner Keim e Kimia offrono gratuitamente il proprio contributo a sostegno della rinascita di Casa Bossi
La comunicazione è rivolta a tutti.
Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti, PPC la partecipazione rilascia nn. 4 crediti formativi professionali (CFP)