Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il 22 e 23 maggio l’Autodromo Nazionale di Monza ospita un doppio appuntamento dedicato all’Architettura: “La conservazione dell’architettura contemporanea in Lombardia”, Convegno organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. delle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese (25 mila architetti iscritti) e “Progettare l’edificio tecnologico – Sicurezza, Comfort, risparmio energetico”, Convegno organizzato dall’Associazione Periti Industriali di Milano (17 mila iscritti). Il convegno del 22 maggio – “Progettare l’edificio tecnologico – Sicurezza, Comfort, Risparmio Energetico” vuole essere un momento di analisi e di confronto aperto a tutti gli operatori del settore: progettisti, installatori, imprese edili, produttori di apparecchi e materiali, enti pubblici di controllo, uffici tecnici comunali. La continua revisione delle normative, anche nel settore del gas, e l’evoluzione tecnologica dei materiali, impongono di essere costantemente aggiornati, soprattutto in tema di sicurezza. Non si può tuttavia dimenticare anche l’influenza delle disposizioni in materia di risparmio energetico sulle scelte progettuali degli impianti e sulle metodologie di adeguamento, in particolare dei sistemi fumari. Programma • 9.30 Registrazione dei partecipanti • 11.00 Apertura dei lavori • 10.00 L’integrazione degli impianti a gas per uso domestico nell’involucro edilizio – Reti gas post-contatore: progettare i percorsi delle tubazioni negli edifici anche alla luce della recenti – UNI GIG 7129/08. Relatore: Mario Volongo • 10.30 Dibattito • 11.00 Tecnica e legislazione regionale in materia energetica – Progettazione, certificazione e catasto – Particolari costruttivi di isolamento dell’involucro. Relatori: Alessandro Malapelle e Francesco Dolce – Impianti termici ad alta efficienza e integrazione con le fonti rinnovabili. Relatore: Laurent Socal – Diagnosi, certificazione e catasto energetico. Relatore: Paola Zampiero • 12.30 Buffet • 14.30 Dibattito su Tecnica e legislazione regionale in materia energetica • 15.00 Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili Relatore: Paolo Setti • 15.30 Dibattito • 16.00 La domotica al servizio della sicurezza, del comfort e del risparmio di energia Relatori: Claudio Manfredini o Roberto Borgonovo • 16.30 Dibattito • 17.00 Impianti di sollevamento: evoluzione tecnica e normativa. Relatore: Roberto Leonardo • 17.30 Dibattito Moderatore: Sergio Colombo – Presidente del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Lombarda Pr ulteriori informazioni www.ilperitoindustriale.it Il convegno del 23 maggio “La conservazione dell’architettura contemporanea in Lombardia” sarà rivolto al recupero e alla valorizzazione degli edifici di rilevanza storica in tutte le sue sfaccettature. Una giornata intera dedicata a un tema particolarmente importante. Docenti di fama internazionale saranno i relatori di questo appuntamento sotto il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti e della Regione Lombardia. Programma • ore 9.00 Registrazione dei partecipanti • ore 9.30 Saluto del Presidente – Arch. Ferruccio Favaron • ore 9.45-11.30 DA DEFINIRE • ore 11.30 Realizzazioni in Lombardia: rassegna d’interventi in Lombardia – Sessione Poster • ore 12.30 Dibattito • ore 13.15 Buffet • ore 15.00-16.00 DA DEFINIRE • ore 16.15 Dibattito • ore 17.15 Sessione Poster: una mostra di progetti virtuosi dedicati al recupero e al restauro edilizio traccerà un percorso lungo tutta la fiera commerciale. Ogni espositore, infatti, potrà ospitare di fronte al proprio stand un pannello con uno dei progetti dedicati al recupero e al restauro edilizio e che gli architetti visiteranno durante il convegno. Il fine è quello di mostrare ai professionisti l’applicazione concreta di quanto spiegato in via teorica durante il convegno. Moderatore: Arch. Giuseppe Rossi – Past President della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. Pr ulteriori informazioni www.consultalombardia.archiworld.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...