Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
L’attuale legislazione definisce i limiti da rispettare per i requisiti acustici passivi degli edifici. Ma come è possibile verificare tali prescrizioni al termine dei lavori? Il corso proposta da ANIT illustra le procedure di controllo e misure in opera dei requisiti acustici descritte nella normativa tecnica di settore ed imposte dalla legislazione nazionale e dalla procedura CasaClima. Le misure fonometriche sono inoltre necessarie per la valutazione della classe acustica delle unità immobiliari che nei prossimi anni probabilmente affiancherà la certificazione energetica nella descrizione del comfort dell’edificio. Il corso si rivolge ai progettisti edili che vogliono approfondire queste tematiche e agli esperti del settore (tecnici competenti e non) che intendono fare il punto sull’attuale situazione legislativa e normativa. Le domande alle quali il corso risponde Quali sono oggi le prestazioni di isolamento acustico da rispettare? Quali sono le indicazioni della legislazione nazionale per valutare tali tematiche? Chi può fare le misure in opera? La classificazione acustica degli edifici (UNI 11367) è obbligatoria? Cosa richiede la procedura CasaClima? Programma ore: 9.30-13.00 3,5 ore Registrazione e introduzione al corso Inquadramento legislativo: chiarimento dei dubbi dal DPCM 5-12-1997 alla norma UNI 11367 per la classificazione acustica Individuazione delle attuali norme tecniche per i calcoli previsionali e le misure in opera e definizione dei futuri aggiornamenti. La figura del tecnico competente in acustica ambientale Richieste legislative e normative per la verifica finale dei requisiti I controlli di acustica definiti nella procedura CasaClima Il corso si terrà presso la sala Alois Lageder dell’Hotel Sheraton adiacente alla fiera di Bolzano in Via Bruno Buozzi, 35 a Bolzano (tel. Hotel 0471-1950000), la sala è raggiungibile senza entrare alla fiera KlimaHouse “Acustica in cantiere: misure e controlli” 24 gennaio – BOLZANO FIERA KLIMAHOUSE Corso ANIT "Acustica in cantiere: misure e controlli" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...