Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione I due corsi in design per il teatro consentono ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall’Opera lirica al Musical, dalla Prosa alla Danza fino alla Televisione. I docenti coinvolti sono tutti professionisti che operano da anni nei maggiori e più importanti teatri italiani. Alcune lezioni saranno tenute con l’ausilio delle più moderne tecnologie al servizio della didattica. I Laboratori del Politecnico di Milano saranno a disposizione per alcune esercitazioni mirate. Entrambi i corsi sono strutturati attraverso lezioni frontali e project work. Le lezioni frontali si svolgono in aula e nei teatri partner di progetto nei quali sarà inoltre possibile assistere alle prove di alcuni spettacoli o assistere alle recite a prezzi scontati. E’ prevista anche un’attività pratica in cui gli studenti a casa potranno realizzare un progetto scenografico il cui titolo verrà sclto fra quelli proposti dai docenti. Design per il teatro – SCENOGRAFIA Il corso consente ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie. Il corso ha una durata di 80 ore. Data inizio: Venerdì 29 Aprile 2011 Data fine: Mercoledì 29 Giugno 2011 Le lezioni si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19 i giorni lunedì, mercoledì e venerdì. Design per il teatro – COSTUME Dalla progettazione del figurino alla realizzazione sartoriale, il corso aiuta a scoprire le tecniche per la rappresentazione di un abito, da quelle più tradizionali a quelle più innovative. All’allievo sarà consentito inoltre di capire la complessa tecnica di realizzazione di un cartamodello, non solo con i metodi tradizionali ma prendendo visione dei più innovativi sistemi tecnologici che ne supportano l’attività. Durata Il corso ha una durata di 80 ore Data inizio: 15 Settembre 2011 Data fine: 15 Dicembre 2011 Le lezioni si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19 i giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Per ulteriori informazioni www.polidesign.net/designteatro Condividi Commenta questa notizia