Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I due corsi in design per il teatro consentono ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall’Opera lirica al Musical, dalla Prosa alla Danza fino alla Televisione. I docenti coinvolti sono tutti professionisti che operano da anni nei maggiori e più importanti teatri italiani. Alcune lezioni saranno tenute con l’ausilio delle più moderne tecnologie al servizio della didattica. I Laboratori del Politecnico di Milano saranno a disposizione per alcune esercitazioni mirate. Entrambi i corsi sono strutturati attraverso lezioni frontali e project work. Le lezioni frontali si svolgono in aula e nei teatri partner di progetto nei quali sarà inoltre possibile assistere alle prove di alcuni spettacoli o assistere alle recite a prezzi scontati. E’ prevista anche un’attività pratica in cui gli studenti a casa potranno realizzare un progetto scenografico il cui titolo verrà sclto fra quelli proposti dai docenti. Design per il teatro – SCENOGRAFIA Il corso consente ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie. Il corso ha una durata di 80 ore. Data inizio: Venerdì 29 Aprile 2011 Data fine: Mercoledì 29 Giugno 2011 Le lezioni si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19 i giorni lunedì, mercoledì e venerdì. Design per il teatro – COSTUME Dalla progettazione del figurino alla realizzazione sartoriale, il corso aiuta a scoprire le tecniche per la rappresentazione di un abito, da quelle più tradizionali a quelle più innovative. All’allievo sarà consentito inoltre di capire la complessa tecnica di realizzazione di un cartamodello, non solo con i metodi tradizionali ma prendendo visione dei più innovativi sistemi tecnologici che ne supportano l’attività. Durata Il corso ha una durata di 80 ore Data inizio: 15 Settembre 2011 Data fine: 15 Dicembre 2011 Le lezioni si svolgeranno dalle ore 16 alle ore 19 i giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Per ulteriori informazioni www.polidesign.net/designteatro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...