Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Obiettivo della conferenza è favorire l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico e/o professionale. La conferenza sarà introdotta, nella prima mattina, da alcuni tutorial relativi a diversi temi di interesse. I lavori proseguiranno poi con l’esposizione dei contributi accettati. Temi di interesse della conferenza 1. Colorimetria, fotometria e atlanti dei colori. 2. Il colore digitale. Riproduzione del colore. Gestione del colore nell’elaborazione delle immagini, visione artificiale, realtà virtuale, grafica, produzione video, fotografia e stampa. 3. Il colore in relazione a illuminazione, metamerismo, adattamento, costanza cromatica, apparenza, illusioni, memoria cromatica e percezione in ambienti extra-atmosferici. 4. Il colore nella progettazione: architettura, arredo, comunicazione, cosmesi, design, grafica, moda e piani del colore. 5. Il colore nell’arte, nella cultura, nella rappresentazione e nel disegno. 6. Il colore nel settore dei beni culturali: archeometria, coloriture e sintassi architettonica, materia e tecniche di conservazione, identità territoriali, restauro e valorizzazione dei beni culturali. 7. L’insegnamento, la pratica, l’esperienza e la cultura del colore. 8. La natura fisiologica e psicologica del colore, i meccanismi della visione nei loro aspetti fenomenologici e teorici. Deficienze e anomalie, aspetti clinici e biologici. 9. Il colore di alimenti e bevande. VII CONFERENZA NAZIONALE DEL COLORE 15-16 settembre 2011 – ROMA SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Via Eudossiana, 18 Per ulteriori informazioni www.gruppodelcolore.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...