RÖFIX in occasione del Saie promuove, sabato 18 ottobre alle 9,30, il convegno “CasaClimaPiù: l’efficienza energetica sposa l’ecologia”. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e vede la partecipazione di esponenti di fama internazionale tra cui il Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, il Dr. Norbert Lantschner, che tratterà il tema: il Risparmio energetico con materiali sostenibili. Interverranno inoltre l’Ing. Gionata Sancisi, l’Arch. Monica Cristofoli, l’Arch. Daniela Demartini, l’Ing. Giovanni Cazzulo, l’Ing. Marco Comello e Vincenzo Francescato. Durante il convegno sarà presentato il caso esemplare della Residenza Fontanile realizzata a Valenza (AL). La Residenza Fontanile nasce con l’intenzione progettuale predominante di dimostrare la possibilità di condurre interventi abitativi con un corretto e sostenibile rapporto tra uomo e ambiente. Secondo tali presupposti sono state operate queste scelte: • modelli abitativi che soddisfano i requisiti di comfort con il controllo passivo del microclima, inteso come una strategia che, minimizzando l’uso di impianti meccanici, massimizza l’efficienza degli scambi tra edificio e ambiente; • pianificazione dell’intervento in modo estensivo, senza sfruttare a pieno l’indice fondiario costruibile per le parti residenziali; • corretto orientamento con disposizione degli edifici verso sud per massimizzare l’esposizione solare degli stessi; • forme compatte e ottimali rapporti fra i volumi dei fabbricati e le superfici dell’involucro per offrire la maggiore resistenza alla dispersione del calore; • superfici trasparenti opportunamente dimensionate secondo l’orientamento; • l’uso prevalente di materiali da costruzione naturali e non di sintesi chimica che, oltre che garantire qualità e tenuta nel tempo assicurano maggiore salubrità agli ambienti interni; • individuazione e realizzazione di efficaci coibentazioni sia termiche che acustiche utili a ridurre i consumi energetici e l’aggressività delle onde sonore; • eliminazione dei ponti termici mediante la realizzazione di un sistema strutturale in muratura portante con utilizzo per le strutture verticali ed orizzontali di blocchi e pannelli solaio in calcestruzzo cellulare; uso del sistema di rivestimento a cappotto su tutte le superfici verticali dell’involucro esterno; • l’uso di impianti di climatizzazione di tipo radiante a bassa temperatura che assicurano le migliori condizioni di benessere psico-fisico agli alloggi; • il ricorso e l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e/o fotovoltaico); • prevenzione e controllo dell’alterazione dei campi elettromagnetici, con dotazione in ogni unità immobiliare di impianto elettrico domotico. Ai partecipanti al convegno verrà distribuito in anteprima un estratto del volume “Direttive di posa per i sistemi di isolamento termico“. Il volume, curato dall’Agenzia CasaClima, sarà disponibile nel 2009. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi collegandosi al sito www.demetraweb.it sezione Convegni-iscrizione. “CasaClimaPiù: l’efficienza energetica sposa l’ecologia” SAIE Bologna, Palazzo Congressuale – Sala Europa sabato 18 ottobre ore 9.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...