CS – Construction Specialties
ITALCONSPEC S.R.L.
24036 Ponte San Pietro (BG)
Tel. 035 4156283
Fax 035 4156138
Construction Specialties è un’azienda che collabora con numerosi architetti, progettisti, imprenditori e dirigenti ospedalieri e lavora per offrire soluzioni che favoriscono un architettura innovativa, pratica, elegante e durevole nel tempo.Indice:
Construction Specialties vanta la realizzazione di prodotti specifici per il settore delle costruzioni dall’engineering funzionale e dall’estetica di qualità e lo fa grazie a una forte cultura della collaborazione e a un impegno che dura da 60 anni nel mondo dell’edilizia.
La storia di Construction Specialties
Fondato negli Stati Uniti, Construction Specialties è operativo da oltre 70 tramite 25 sedi distribuite in tutto il mondo; i principali stabilimenti produttivi e gli uffici di vendita sono presenti nella maggior parte degli Stati europei, nei quali trovano impiego oltre 2.000 persone.
L’ampia gamma di prodotti comprende sistemi di protezione murale, rivestimenti specifici per pareti e porte, zerbini con doghe per ingressi, frangisole, griglie strutturali di ventilazione, sistemi di sfogo per esplosioni e giunti strutturali di dilatazione, con oltre 40 brevetti di prodotti registrati.
I prodotti Construction Specialties hanno contribuito alla realizzazione di molti degli edifici più prestigiosi di tutto il mondo, in svariati settori di attività che comprendono, ad esempio, la sanità, il trasporto, il commercio, l’istruzione e il tempo libero.-
L’obiettivo principale è quello di “Creare prodotti che rendono migliori gli edifici”, agevolando la realizzazione di ambienti vivibili nei quali le persone lavorano, imparano e ricevono cure mediche.
Construction Specialties e il nuovo Ospedale di Obernai
Il progetto per la realizzazione dell’ospedale di Obernai risale a luglio 2008 e si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze di salute della popolazione nell’area vicina alla città, rispettando i requisiti normativi in materia di accessibilità e sicurezza antincendio.

Ospedale di Obernai
La progettazione dell’edificio è opera dello Studio Martini che ha dato vita a uno stabilimento ospedaliero a forma di “H”che copre più di 9000 m².
Nella realizzazione dell’ospedale è stata data particolare attenzione alla selezione dei materiali e alla loro messa in opera e in particolare i progettisti hanno deciso di adottare le soluzioni di trattamento dei giunti di dilatazione Couvraneuf® di Construction Specialties.
L’azienda gode della qualità di una gamma di coprigiunti frutto di oltre 60 anni di esperienza nel trattamento dei giunti di dilatazione e per il caso specifico di Obernai ha realizzato una nuova variante della serie del modello a doppia guarnizione termoplastica GFR-50-HD.
Questo modello di coprigiunto consente movimenti tridimensionali di grande ampiezza, permette di ottimizzare il traffico pedonale e il passaggio dei carichi su ruote senza generare sobbalzi e compensa possibili differenze di livello tra i rivestimenti del pavimento e le loro giunzioni.
Il coprigiunto GFR-50-HD di Construction Specialties soddisfa anche i requisiti di igiene grazie alla doppia guarnizione termoplastica con estremità rigide, pensate specificamente per agganciarsi ai profili laterali in alluminio per non creare spazio tra il profilo in alluminio incassato nel pavimento e le guarnizioni.
Ne risulta un sigillo igienico e sicuro nella pavimentazione.