Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Tra i vari locali, è soprattutto nell’uso del bagno che qualsiasi persona desidera essere completamente indipendente, poiché l’igiene personale è la situazione in cui si accetta con maggiore difficoltà l’aiuto di altri. Spesso, invece, il bagno è il locale che presenta maggiori ostacoli per gli anziani e le persone con difficoltà motorie, a causa dei numerosi spostamenti che si devono effettuare da un sanitario all’altro. Per chi usa la carrozzina, le difficoltà che si presentano negli spostamenti sono addirittura aggravate. Il bagno rappresenta quindi il locale che necessita dell’impiego del maggior numero di ausili per garantirne l’uso a chiunque. E’ proprio alla zona bagno che la CS Group ha deciso di rivolgere l’attenzione, proponendo una gamma di ausili, concepiti per rendere sempre più autonoma la permanenza nella sala bagno. I criteri di progettazione hanno focalizzato la necessità di costruire strutture solide, funzionali, con elevata sicurezza: dai supporti fissi e regolabili, ai rialzi WC e agli sgabelli, fino ad arrivare ai sedili doccia e vasca. Il tutto permette di attrezzare l’ambiente bagno coniugando il livello di sicurezza con la normalità di immagine e la confortevolezza funzionale e psicologica, mantenendo un armonioso abbinamento nell’ambiente in cui è inserito. Una gamma professionale, specializzata in: – Supporti fissi e regolabili; – Seggiolini per docce e vasche; – Rialzi per WC. Scelta dei materiali: acciaio, ottone, inox, alluminio. Scelta del diametro del tubo: Ø 20, 25, 30 e 33 mm. Scelta delle finiture: epossico bianco o colorato, cromato, spazzolato, rivestimento in pvc, fissaggio visibile o invisibile. Scelta di forma e dimensioni: barre dritte, piegate a 90°, 135° ad U e a T… Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento