Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La materia prima è costituita da prodotti agricoli non commestibili come fusti di piante e gusci di semi. Questo materiale è legato e compattato dalla crescita del micelio, processo che avviene in 5-7 giorni, al buio e senza innaffiature o uso di prodotti derivati dal petrolio. In pratica il micelio agisce come polimero naturale auto-assemblante. Il trattamento finale in forno elimina la materia vivente, impedendo la degradazione del materiale fino al momento del compostaggio. Variando la materia prima è possibile ottenere prodotti di diversa resistenza, tessitura e aspetto, con densità compresa fra 64 e 192 kg/m³ (4-12 lb/ft3). Le applicazioni includono imballaggi protettivi, beni di consumo ottenuti per stampaggio e utilizzi nel campo dell’architettura. Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento