Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Forster, tra i principali produttori europei di tubi in acciaio, sagomati e tondi, ha presentato in anteprima mondiale in occasione del Made Expo 2009 l’innovativo Alzante-Scorrevole Unico. Il nuovo prodotto, realizzato interamente in acciaio o acciaio inox, è il risultato di un lungo ed accurato studio del Centro Ricerca & Sviluppo della sede Forster di Arbon. Il sistema alzante-scorrevole Unico è certificato (in conformità con la normativa europea EN 14351-1), è in grado di garantire una portata massima di 400 Kg, ha una rigidità meccanica/torsione di classe 5 ed una forza manovra (del meccanismo) di classe 1. Il nuovo prodotto Forster rappresenta il perfetto completamento della gamma Unico, garantendo altissime prestazioni in materia di permeabilità all’aria (classe 4), resistenza alla pioggia battente (8° – 450 pa), protezione al vento (classe 4) e nell’ambito dell’isolamento acustico (33/37 db). Il tutto senza dimenticare il design: il meccanismo alzante-scorrevole Unico si presenta infatti esteticamente elegante ed affusolato. In occasione di Made Expo Forster ha inoltre ufficialmente presentato www.forster.it, nuovo sito internet dedicato ai suoi profili in acciaio ed acciaio inox. Il portale si presenta con una nuova veste grafica che mette in risalto le diverse gamme di profili (Norm, Presto, Thermfix, Fuego, Therm, Tore e Unico) grazie alla presenza di immagini di prodotti finiti. La vera novità del sito è però rappresentata dai 3 diversi percorsi di navigazione cher permettono agli utenti, Privati, Serramentisti e Progettisti, di ottenere utili informazioni per meglio comprendere il mondo dei serramenti firmato Forster, utilizzando un linguaggio in linea con il profilo e le necessità del visitatore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
09/10/2012 FORSTER Forster è una divisione della multinazionale svizzera AFG Arbonia-Forster-Holding AG ed è una delle principali produttrici ...