Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: redazione Il prossimo 24 giugno torna a Roma il Forum Edilizia e Territorio, l’importante momento di incontro e dibattito giunto quest’anno alla sua 5^ edizione, in cui operatori pubblici e privati discutono e si confrontano sulle ultime novità in materia di infrastrutture, appalti e architettura. In particolare quest’anno costituisce uno dei primi appuntamenti per conoscere ed approfondire le linee guida e le evoluzioni del settore nella nuova legislatura. Alla conferenza inaugurale della mattina “Grandi opere: da dove ripartire?” prenderanno parte esponenti del nuovo governo, rappresentanti istituzionali e manager di imprese per un’analisi delle prospettive future del settore. Nel pomeriggio le tre sessioni tecniche parallele si focalizzeranno invece su temi più specifici che impattano direttamente sull’attività di imprese e professionisti: ? La gestione delle gare d’appalto in vista del Regolamento ? Da creativi a manager: come cambia il ruolo dell’architetto ? L’apporto di capitale privato alle grandi opere: strategie ed opportunità La partecipazione al Forum è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni www.formazione.ilsole24ore.com