Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Woodbox, il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’azienda Denaldi, architetture in legno, e il Latec, laboratorio tecnologico del Centro Interdipartimentale per la didattica dell’architettura (CISDA) del Politecnico di Torino, passa alla fase esecutiva. Dopo dodici mesi di collaborazione tra i tecnici dell’azienda, i docenti tutors e gli studenti vincitori di un’apposita borsa di studio, ha preso forma il documento progettuale completo, che ha dato a Woodbox un’immagine architettonicamente definita.Il progetto, selezionato e finanziato tramite una misura di sostegno alla ricerca promossa dall’Unione Europea, è finalizzato allo studio di un modulo abitativo in legno, ottenuto tramite un sistema di modellazione parametrica che tiene conto dei requisiti dell’utente e della scansione del sito; il risultato è un modulo biomorfo, cioè evocativo di forme organiche. Altra caratteristica chiave è l’attenzione all'ambiente, infatti il modulo è reversibile ed energeticamente attivo. Il sistema abitativo Woodbox nasce infatti dall’esigenza di creare insediamenti che rispondano ai mutati stili di vita, al rispetto dell’ambiente ed all’esigenza di provvedere allo smaltimento dell’edificio a fine vita.Le esigenze del committente e i dati del sito quali orientamento, esposizione, orografia, ecc. vengono combinati in una matrice che, processata dal software di modellazione, restituisce una combinazione modulare di elementi interni coperti ed un esoscheletro esterno che li avvolge, costituendo il tessuto connettivo tra il “contenitore abitativo” e l’ambiente naturale e/o artificiale circostante.Ne deriva un abaco progettuale modulare, logisticamente ed economicamente governabile. Il sistema Woodbox permette di realizzare sistemi abitativi di dimensioni e destinazioni d’uso differenti, partendo dagli stessi elementi costituitivi di base ma con un design sempre nuovo.Nel corso del 2010 verrà realizzato il primo prototipo di edificio realizzato con questo sistema. Il progetto rientra nelle politiche di finanziamento ai poli di innovazione promosse dalla Unione Europea tramite la Regione Piemonte. Il sito prescelto è quello di Environment Park a Torino, capofila del polo di innovazione per la Bioarchitettura e l’Idrogeno. Il prototipo sarà un edificio cosiddetto off-grid, cioè autosufficiente e sostenibile, con destinazione d’uso ad uffici ed simbioticamente immerso nella natura del parco.Avendo adottato il legno come materiale di eccellenza, il progetto è stato tra l’altro selezionato per la partecipazione alla World Conference of Timber Engeneering (WCTE) 2010, prevista per giugno a Riva del Garda, che costituirà la vetrina per il lancio ufficiale del sistema Woodbox. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...