L’installazione, forte stimolo per l’industria delle costruzioni, è stata svelata nella Piazza di Progettazione e Produzione Digitale in Architettura della fiera Technology Hub a Milano. Nieder, azienda specializzata in sistemi per coperture e facciate metalliche, e Indexlab, centro di ricerca del Politecnico di Milano che si occupa di progettazione algoritmica e fabbricazione robotica, hanno presentato in anteprima mondiale l’installazione architettonica WAVIN metal alla fiera Technology Hub a Milano. L’installazione, autentica contaminazione tra design, architettura e arte, trae la sua forza espressiva dall’analogia con l’immagine dell’onda, che permea il design dalle fasi volumetriche di progetto al pattern generato sulle superfici. Si compone di una struttura in doppia curvatura in acciaio che sostiene due eleganti ali, ricoperte internamente con listelli di legno ed esternamente con pannelli in zinco-titanio ondulati. Ne risulta un land mark ad alto impatto estetico-funzionale. La parte metallica del manufatto è la versione avanzata, “di algoritmi vestita”, di WAVIN, sistema di rivestimento ideato e prodotto da Nieder, adatto a progetti di design sia di facciate esterne sia di pareti interne. La produzione di WAVIN metal, resa possibile per Nieder grazie all’esclusiva e preziosa collaborazione con il laboratorio di eccellenza internazionale Indexlab, nasce in seno al filone di ricerca che riguarda i materiali metallici e studia strutture origami che discretizzano superfici in doppia curvatura, prodotte con tecnologie di taglio laser. L’installazione si propone di offrire un punto di vista sullo stato attuale dell’arte del progetto e della produzione industrializzata di sistemi edilizi avanzati, mettendo in rilievo gli elementi di innovazione attualmente in fase di sperimentazione. WAVIN metal Nieder è intenzionata a cavalcare l’onda delle sfide, che si continuano a creare grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, per l’industria delle costruzioni e nuove possibilità espressive per un’architettura che diventa “informale” e interpreta lo spirito del tempo. WAVIN metal è stato in mostra dal 7 al 9 giugno nella Piazza di Progettazione e Produzione Digitale in Architettura di Technology Hub, l’evento per eccellenza delle tecnologie per il futuro. Team che ha lavorato alla progettazione e assemblaggio, ai piedi dell’installazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
16/06/2016 NIEDER Fondata nel 2011 vicino a Sondrio, Nieder è un’azienda specializzata nella lavorazione, fornitura e posa di ...