Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou

Urban Glen è un progetto iconico e ambizioso in cui si alternano vita, cultura e lavoro: 74.000 metri quadri di uffici, hotel e spazi per il tempo libero racchiusi in un complesso in cui trovano spazio due stili di facciata contrastanti. Un guscio esterno bidimensionale e una facciata interna con volumi geometrici stratificati con abbondante verde.

A cura di:

Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou

Urban Glen è l’ambizioso progetto sviluppato dallo studio di architettura Büro Ole Scheeren per creare un complesso in cui sarà possibile integrare lavoro, vita, natura e cultura in modo innovativo. Il progetto è in fase di costruzione e il suo completamento è previsto per il 2025.

Urban Glen fa parte del più grande progetto Wangjiang New Town, l’iniziativa di trasformazione urbana che collega il centro storico culturale di Hangzhou con il suo nuovo distretto degli affari.

Invece di creare un volume chiuso e singolo, Urban Glen apre uno spazio interattivo nel mezzo dell’isolato cittadino” ha dichiarato Ole Scheeren. “Uno spazio che unisce vita e lavoro con natura, cultura e tempo libero. È un modello per attivare la densità urbana attraverso l’inserimento di spazi di vita differenziati: vogliamo ridefinire il modo in cui uniamo cultura e natura per favorire un senso di comunità e interazione sociale”.

Profondo rispetto per la natura e la cultura

Il progetto ad uso misto si estende su una superficie di 74.000 metri quadrati e prevede la realizzazione di uffici, hotel e spazi per il tempo libero suddivisi in due torri collegate dall’Urban Glen. Qui trova spazio un design a gradoni che fonde armoniosamente elementi urbani e naturali.

Grazie alla sua posizione, che funge da collegamento tra le due torri, l’Urban Glen sarà uno spazio interattivo che ospiterà i componenti sinergici di entrambe le torri, come spazi per riunioni, bar, ristoranti, negozi al dettaglio e terrazze dedicate all’esposizione di opere d’arte.

Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou
Particolare delle terrazze

Ispirato ai verdi paesaggi collinari di Hangzhou, il design scelto dagli architetti di Ole Scheeren stratifica la natura in tutto il progetto. Una serie di volumi a cascata di gradoni crea un paesaggio tridimensionale. Le terrazze intrecciate e gli spazi verdi massimizzano la luce naturale per entrambe le torri e creano contemporaneamente una connessione visiva tra spazi esterni e interni.

Il giardino sarà accessibile ai clienti dell’hotel, agli impiegati e al pubblico in generale, favorendo una ricca esperienza culturale. Una rete di scale mobili consente una circolazione verticale e orizzontale senza soluzione di continuità tra le varie funzioni.

Un design dalla doppia facciata

Situato tra l’iconico West Lake e il fiume Qiantang, il design di Urban Glen prevede la convivenza di due distinti stili di facciata. Un involucro esterno bidimensionale che forma un guscio liscio e pulito, contraddistinto da ampie strisce di vetro verticali, alternate da un sistema di canali incassati che conferiscono profondità ed eleganza che definiscono i confini dell’isolato urbano.

Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou
Il secondo stile, pensato per le facciate interne, prevede volumi geometrici stratificati e “dissolti” ispirati al paesaggio naturale che circonda Hangzhou. Una scelta capace di donare tridimensionalità a tutto il progetto. Questa convivenza dei due stili forma un complesso unico e iconico all’interno del paesaggio urbano della città che sottolinea l’importanza nel collegare le due anime della città, quella più storica e tradizionale e quella più vivace, moderna e legata agli affari.

Img by Büro Ole Scheeren

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento