Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Edilizia passiva ispirata alla naturaColori tenui che richiamano la natura Valona è un noto comune albanese, immerso sulle colline, a metà strada tra il mare e le montagne. Un luogo caratteristico, dove i segni cella crosta terrestre sono ben evidenti e dove non ci si aspetterebbe di trovare un edificio ispirato alla natura. È qui che lo studio di architettura Davide Macullo Architects ha immaginato di realizzare The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante. Un progetto a prima vista semplice, che evita gli interventi tecnologici importanti e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici. La griglia perfettamente quadrata della pianta evidenzia il ruolo centrale dell’edificio rispetto alle increspature del territorio. Edilizia passiva ispirata alla natura Strutturato in due volumi, l’edificio ruota su se stesso per offrire superfici riflettenti per la luce naturale che raggiunge queste latitudini. L’intera facciata del grattacielo è puntellata da una serie di fioriere tridimensionali, che sembrano foglie. Queste fioriere sporgono dall’edificio stesso e sono state progettate per ospitare una lussureggiante vegetazione, che donerà al The Leaves un senso di continuità con la natura che lo circonda. Particolare delle fioriere La disposizione di questi elementi tridimensionali non è casuale ma grazie all’andamento curvo dei volumi e alla disposizione diagonale delle fioriere stesse, queste ultime garantiscono protezione solare durante l’estate, fornendo ombra naturale, mentre durante i mesi invernali permettono alla luce naturale di entrare all’interno. Colori tenui che richiamano la natura Alla base del progetto c’è la volontà di ridurre al minimo l’utilizzo delle tecnologie, in favore di forma semplici e lineari capaci di garantire la sostenibilità del grattacielo. Pannelli in cemento prefabbricato, colorati in cinque tonalità diverse che rispecchiano la tavolozza di colori della natura circostante nell’alternarsi delle stagioni, rendono l’edificio un tutt’uno con l’ambiente che lo circonda. img by studio di architettura Davide Macullo Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...