Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Facciata rosso mattone e canyon paesaggistico Mission Rock: un quartiere sostenibile Inaugurato lo scorso 21 giugno con una cerimonia alla presenza del sindaco di San Francisco London Breed, The Canyon è il progetto abitativo realizzato dallo studio di architettura MVRDV pensato per famiglie con medio reddito. Il progetto rientra in un masterplan più ampio, che trasforma uno degli spazi sul lungomare di San Francisco in un nuovo quartiere sostenibile, noto come Mission Rock. The Canyon è uno dei quattro edifici che costituiscono la prima fase del nuovo quartiere, che si sta sviluppando attraverso una partnership tra i San Francisco Giants, Tishman Speyer e il porto di San Francisco. Questi edifici sono stati progettati in un processo collaborativo che ha coinvolto quattro studi di design di fama internazionale: Studio Gang, Henning Larsen, WorkAC e MVRDV che hanno lavorato contemporaneamente per creare un unico grande quartiere, fatto da singoli edifici, ciascuno dei quali con un aspetto distintivo. “The Canyon crea un paesaggio in cui la sfera pubblica si collega ai negozi, agli uffici e alle case. Un modo per mantenere Mission Rock sempre vivo e vivace” dichiara Nathalie de Vries, socia fondatrice di MVRDV. “E grazie all’inclusione di affitti inferiori a quelli di mercato, Mission Rock è un quartiere che sarà accessibile agli infermieri, agli insegnanti della città… e ad altri lavoratori che fanno funzionare la città” conclude. Facciata rosso mattone e canyon paesaggistico The Canyon è immediatamente riconoscibile grazie alla sua facciata color rosso-marrone e alla sua trama fatta di gradini e sporgenze. Il progetto è un chiaro riferimento alle formazioni rocciose californiane e presenta un “canyon” paesaggistico che taglia diagonalmente il basamento dell’edificio. Pensato per fornire uno spazio comune per rilassarsi o per lavorare, il canyon offre anche una scorciatoia dal parco sul lungomare China Basin al cuore del quartiere. Le pareti del canyon e del lato orientale della torre sono frastagliate con gradini e strapiombi che danno l’impressione di ripide pareti rocciose. Questa geometria ha il vantaggio di creare piccoli balconi per circa 40 appartamenti, che regalano una meravigliosa vista sulla baia di San Francisco. ”Con il nostro design introduciamo una sensazione topografica che connette l’edificio alla sua posizione” afferma Nathalie de Vries. “Un approccio che ci ha permesso di contribuire a rendere il quartiere più vivace: con questo burrone pubblico che diventa il punto focale del progetto” conclude. L’edificio, prevalentemente residenziale, comprende 283 unità abitative, di cui quasi un terzo destinato a famiglie con medio reddito, e due piani di uffici pubblici. Mission Rock: un quartiere sostenibile In linea con i principi ispiratori del nuovo quartiere, The Canyon è stato progettato in un’ottica di efficienza. Uno dei vantaggi del processo di progettazione simultaneo dell’intero masterplan è che i quattro edifici condividono infrastrutture energetiche e idriche. All’interno dell’edificio progettato da Work AC, ad esempio, si trova un impianto di riciclaggio dell’acqua che tratterà le acque nere di tutto il quartiere per poi riutilizzarle. The Canyon ospita gli elementi meccanici chiave di un efficiente sistema di teleriscaldamento, nascosti in alcune parti del piano terra e del seminterrato. La vicinanza alla baia di San Francisco offre al sito l’opportunità di utilizzare l’acqua della baia sia per il raffreddamento che per il riscaldamento di Mission Rock tramite un sistema di scambio idrico. Un sistema efficiente che porta a una riduzione di CO2 e a un minor consumo di acqua ed energia, e quindi a bollette più basse per gli inquilini. Insieme, questi interventi condivisi consentono al quartiere di ridurre le proprie emissioni e di diventare uno dei progetti esemplari per tutta l’area. Img MVRDV Jason O’Rear Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...