A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Facciata rosso mattone e canyon paesaggisticoMission Rock: un quartiere sostenibile Inaugurato lo scorso 21 giugno con una cerimonia alla presenza del sindaco di San Francisco London Breed, The Canyon è il progetto abitativo realizzato dallo studio di architettura MVRDV pensato per famiglie con medio reddito. Il progetto rientra in un masterplan più ampio, che trasforma uno degli spazi sul lungomare di San Francisco in un nuovo quartiere sostenibile, noto come Mission Rock. The Canyon è uno dei quattro edifici che costituiscono la prima fase del nuovo quartiere, che si sta sviluppando attraverso una partnership tra i San Francisco Giants, Tishman Speyer e il porto di San Francisco. Questi edifici sono stati progettati in un processo collaborativo che ha coinvolto quattro studi di design di fama internazionale: Studio Gang, Henning Larsen, WorkAC e MVRDV che hanno lavorato contemporaneamente per creare un unico grande quartiere, fatto da singoli edifici, ciascuno dei quali con un aspetto distintivo. “The Canyon crea un paesaggio in cui la sfera pubblica si collega ai negozi, agli uffici e alle case. Un modo per mantenere Mission Rock sempre vivo e vivace” dichiara Nathalie de Vries, socia fondatrice di MVRDV. “E grazie all’inclusione di affitti inferiori a quelli di mercato, Mission Rock è un quartiere che sarà accessibile agli infermieri, agli insegnanti della città… e ad altri lavoratori che fanno funzionare la città” conclude. Facciata rosso mattone e canyon paesaggistico The Canyon è immediatamente riconoscibile grazie alla sua facciata color rosso-marrone e alla sua trama fatta di gradini e sporgenze. Il progetto è un chiaro riferimento alle formazioni rocciose californiane e presenta un “canyon” paesaggistico che taglia diagonalmente il basamento dell’edificio. Pensato per fornire uno spazio comune per rilassarsi o per lavorare, il canyon offre anche una scorciatoia dal parco sul lungomare China Basin al cuore del quartiere. Le pareti del canyon e del lato orientale della torre sono frastagliate con gradini e strapiombi che danno l’impressione di ripide pareti rocciose. Questa geometria ha il vantaggio di creare piccoli balconi per circa 40 appartamenti, che regalano una meravigliosa vista sulla baia di San Francisco. ”Con il nostro design introduciamo una sensazione topografica che connette l’edificio alla sua posizione” afferma Nathalie de Vries. “Un approccio che ci ha permesso di contribuire a rendere il quartiere più vivace: con questo burrone pubblico che diventa il punto focale del progetto” conclude. L’edificio, prevalentemente residenziale, comprende 283 unità abitative, di cui quasi un terzo destinato a famiglie con medio reddito, e due piani di uffici pubblici. Mission Rock: un quartiere sostenibile In linea con i principi ispiratori del nuovo quartiere, The Canyon è stato progettato in un’ottica di efficienza. Uno dei vantaggi del processo di progettazione simultaneo dell’intero masterplan è che i quattro edifici condividono infrastrutture energetiche e idriche. All’interno dell’edificio progettato da Work AC, ad esempio, si trova un impianto di riciclaggio dell’acqua che tratterà le acque nere di tutto il quartiere per poi riutilizzarle. The Canyon ospita gli elementi meccanici chiave di un efficiente sistema di teleriscaldamento, nascosti in alcune parti del piano terra e del seminterrato. La vicinanza alla baia di San Francisco offre al sito l’opportunità di utilizzare l’acqua della baia sia per il raffreddamento che per il riscaldamento di Mission Rock tramite un sistema di scambio idrico. Un sistema efficiente che porta a una riduzione di CO2 e a un minor consumo di acqua ed energia, e quindi a bollette più basse per gli inquilini. Insieme, questi interventi condivisi consentono al quartiere di ridurre le proprie emissioni e di diventare uno dei progetti esemplari per tutta l’area. Img MVRDV Jason O’Rear Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...