Il vincitore dell’edizione 1995 del noto premio Pritzker è stato il protagonista di un importante progetto architettonico a Chicago. Stiamo parlando del maestro Tadao Ando e del suo stile rigoroso e coerente che caratterizza la galleria Wrightwood 659 . img by wrightwood659.org Al centro del lavoro di Tadao Ando c’è Chicago, una città che dal punto di vista culturale vanta importanti istituzioni. Il progetto della galleria Wrightwood 659 è il nuovo fiore all’occhiello per la metropoli americana: si tratta di una galleria dedicata all’architettura e all’arte con una valenza sociale. L’edificio volto ad accogliere la nuova affascinante galleria Wrightwood 659 è un palazzo anni 20. “Volevamo creare uno spazio che offrisse un ambiente intimo per guardare e pensare all’arte e all’architettura”: queste sono le parole di Sandhya Jain Patel, direttrice della Galleria, che si dichiara entusiasta di fronte al progetto di Ando. L’esterno dell’edificio è stato mantenuto nella forma originaria, conservandone tutto il carattere che hanno i palazzi anni 20 americani, mente gli interni sono stati interamente riprogettati dall’architetto giapponese secondo il suo stile elegante e raffinato. Img by wrightwood659.org – photograph by Tom Rossiter Curiosità: per la mostra inaugurale sono stati scelti due nomi fondamentali per l’architettura. Parliamo del maestro Le Corbusier e dello stesso Tadao Ando. La galleria Wrightwood 659 è destinata a diventare un nuovo polo culturale di livello a Chicago, grazie alla sua offerta artistica di pregio. Il progetto della nuova Galleria Il nuovo edificio contiene le sale espositive disposte su quattro livelli che ospitano le mostre in corso. Vero elemento scenografico è la grande scala di cemento armato inserita in diagonale. La parte esterna è stata conservata, mentre gli interni sono stati interamente ripensati. La bellezza dei mattoni “nudi” è visibile negli ambienti della galleria, diventando a tutti gli effetti un elemento scenografico di grande impatto. Img by wrightwood659.org – photograph by Tom Rossiter Lo stile è quello del maestro giapponese: essenziale, conciso, un mondo in cui il cemento dialoga con i mattoni a vista di un vecchio edificio americano. Ando ha inserito, oltre al volume soppalcato dedicato alle mostre anche una grande finestratura per far entrare la luce naturale. Oltre a riprogettare completamente gli interni, l’architetto ha aggiunto una nuova struttura sul tetto che offre una terrazza contemplativa con meravigliosa vista. A livello impiantistico sono stati utilizzati sistemi di climatizzazione all’avanguardia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...