A cura di: Tommaso Tautonico 5.400 mq tra laboratori di ricerca, strutture didattiche e un centro dedicato all’innovazione. 35.000 mq di gallerie e sale espositive. 6.000 mq di teatri immersivi e sale cinema. Sono i numeri del nuovo Museo della scienza e della tecnologia di Shenzhen, in Cina, progettato dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects. Caratterizzato da una forma allungata e una facciata vetrata, il nuovo museo si inserisce nell’ambiente circostante con la sua forma solida e sferica che richiama quella un’astronave rivolta verso il nuovo Science Park. Per promuovere l’innovazione e rendere Shenzhen una città leader nel campo delle nuove tecnologie, il museo collaborerà con industrie, università, scuole e centri di ricerca della Greater Bay Area. “La più grande area metropolitana al mondo, con quasi 100 milioni di persone” hanno dichiarato gli architetti di Zaha Hadid. Il museo a forma di astronave Forme arrotondate, affusolate e solide, avvolte da un sistema di pannelli in acciaio rendono il nuovo Museo simile ad un’astronave. L’edificio si estende verso il parco creando una serie dinamica di terrazze esterne che altro non sono che le estensioni delle gallerie interne che circondano l’imponente atrio centrale del museo. Queste terrazze creano su ogni piano una serie di spazi esterni con vista panoramica capaci di offrire ai visitatori luoghi di sosta durante la visita alle mostre. Inoltre, le terrazze sono progettate per proteggere la facciata a vetrata dell’atrio dalla luce solare diretta, migliorando il comfort dei visitatori che non rinunciano alla luce naturale e alla vista del paesaggio circostante. Per arrivare alla forma definitiva del Museo, gli architetti hanno sviluppato sofisticate simulazioni computerizzate, capaci di ottimizzare forma, posizione e dimensioni in risposta a radiazione solare, temperatura, umidità, venti dominanti, qualità dell’aria ed altre condizioni climatica che caratterizzano la città di Shenzhen. Scheletro d’acciaio L’intero edificio è racchiuso in un sistema di pannelli in acciaio inossidabile che crea un’intercapedine ventilata tra la facciata e le pareti esterne, riducendo l’esposizione diretta agli agenti atmosferici e alla radiazione solare. Questo sistema include un impianto fotovoltaico per la produzione in loco di energia che si estende fino al tetto. Il Museo di Scienza e tecnologia può vantare un altro record: è il primo progetto in Cina ad utilizzare la tecnologia INCO a doppio colore su larga scala. Questa tecnologia, come spiegato da Zaha Hadid Architects, produce sull’intera facciata un microstrato autopulente e autoprotettivo che prolunga il ciclo di vita stesso dell’acciaio rendendolo più resistente alle intemperie e alla corrosione, senza bisogno di verniciatura. La gradazione cromatica della facciata cambia dal blu intenso a diverse tonalità di grigio, creando profondità e complessità e richiamando al contempo il dinamismo dei corpi celesti in orbita nello spazio. ZHA ha spiegato che grazie alla progettazione passiva e alla gestione intelligente dei consumi, basata su sistemi ad alta efficienza, è possibile ridurre il consumo energetico del museo a 15,47 kgce/mq (chilogrammi di carbonio equivalente a metro quadro) all’anno, che si traduce in una riduzione delle emissioni a circa 125,89 kWh/mq all’anno. In questo modo il museo punta a raggiungere le tre stelle secondo lo standard cinese per la valutazione degli edifici ecosostenibili. Per ridurre il consumo idrico complessivo, il sistema di gestione idrica del museo utilizza il riciclo delle acque grigie oltre alla raccolta e allo stoccaggio dell’acqua piovana. Img by ZHA – Virgile Simon Bertrand Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...