Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura L’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA), nell’ambito della propria attività di formazione, in collaborazione con +39Energy ed il Dipartimento di Scienze Ambientali della SUN, presenta la 1° edizione del SEMINARIO TECNICO “PROTOCOLLO ITACA”. Un’imperdibile occasione di approfondimento degli strumenti per la certificazione del livello di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici Il seminario della durata di 8 ore è rivolto ad ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager, alle imprese e a tutte le figure professionali del comparto tecnico del settore delle costruzioni, inserendosi nel quadro ampio di interventi che l’ANEA realizza per la diffusione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle risorse rinnovabili. L’attività didattica si suddivide in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche tenute da tecnici, docenti universitari, rappresentanti di Aziende del settore ed Enti locali. Al termine del corso è previsto per tutti i partecipanti il rilascio di un attestato di frequenza e l’iscrizione ad EnergyNetwork la rete dei tecnici, delle imprese e degli enti locali per il risparmio energetico. Seminario Tecnico ‘Protocollo Itaca’ martedì 10 luglio 2012 (ore 9.30/18.30) c/o sede ANACI – via Foria, 93 – Napoli www.anea.eu