Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA), nell’ambito della propria attività di formazione, in collaborazione con +39Energy ed il Dipartimento di Scienze Ambientali della SUN, presenta la 1° edizione del SEMINARIO TECNICO “PROTOCOLLO ITACA”. Un’imperdibile occasione di approfondimento degli strumenti per la certificazione del livello di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici Il seminario della durata di 8 ore è rivolto ad ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi, energy manager, alle imprese e a tutte le figure professionali del comparto tecnico del settore delle costruzioni, inserendosi nel quadro ampio di interventi che l’ANEA realizza per la diffusione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle risorse rinnovabili. L’attività didattica si suddivide in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche tenute da tecnici, docenti universitari, rappresentanti di Aziende del settore ed Enti locali. Al termine del corso è previsto per tutti i partecipanti il rilascio di un attestato di frequenza e l’iscrizione ad EnergyNetwork la rete dei tecnici, delle imprese e degli enti locali per il risparmio energetico. Seminario Tecnico ‘Protocollo Itaca’ martedì 10 luglio 2012 (ore 9.30/18.30) c/o sede ANACI – via Foria, 93 – Napoli www.anea.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...