Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura Dopo il convegno realizzato a Tecnargilla 2006, un vero e proprio Seminario in materia, con nuove e più mirate relazioni volte ad approfondire ulteriormente gli aspetti di reologia direttamente connessi alla gestione e controllo del processo produttivi ceramico. Esperti del settore analizzeranno gli aspetti e comportamenti reologici in ceramica in un mix di approccio tecnico-applicativo con un riguardo particolare al controllo della produzione in tutti i suoi aspetti più salienti, all’individuazione dei possibili difetti dipendenti da aspetti reologici, all’individuazione di alcune possibili soluzioni. Un seminario quindi che rappresenta un’importante forma di aggiornamento tecnico e culturale per gli operatori ceramici, da cui possono derivare importanti stimoli e conoscenze per la comprensione dei fenomeni ceramici, per risolvere problemi applicativi quotidiani e per il risparmio operativo nei costi di produzione. Il convegno si terrà giovedì 12 luglio presso la sala convegni My Hotel Executive – Fiorano Modenese (MO). Per scaricare il programma del convegno clicca qui