A cura di: Tommaso Tautonico SalmonEye: l’installazione galleggiante ispirata all’occhio di pesce Inaugurata lo scorso 8 settembre, SalmonEye è un’installazione galleggiante e spazio espositivo, situato in uno dei fiordi più belli di tutta la Norvegia, l’Hardangerfjord. L’idea di un progetto così iconico nasce nel 2019, nello studio di architettura e design Kvorning Design, in collaborazione con Brigh Norvegia, ora Creative Technologies. I lavori sono iniziati nel luglio 2021 e sono stati completati nell’agosto 2022, in tempo per la sua apertura a settembre. Il centro espositivo galleggiante dalla spettacolare forma ad occhio di pesce, nasce con un obiettivo ben preciso: informare i visitatori sulla pratica dell’acquacoltura, sulle possibilità offerte dall’allevamento marino e sulla tutela di questo delicatissimo ecosistema. In futuro è prevista anche l’organizzazione di conferenze che mirano a condividere idee e discutere sull’importanza dell’acquacoltura sostenibile. L’installazione galleggiante ispirata all’occhio di pesce SalmonEye è accessibile esclusivamente via mare, e presenta un’architettura e un design unico, ispirato a un occhio di pesce. La struttura, che brilla nell’Hardangerfjord, è visibile a miglia di distanza così come su Google Maps. Fedele alla sua natura, l’installazione artistica è contraddistinta da una forma curva, che si immerge nell’acqua, creando un design ellissoidale. All’esterno, un rivestimento formato da 9.500 squame in acciaio inossidabile imitano l’aspetto e il colore dei pesci. Un dettaglio delle squame in acciaio All’interno sono disponibili 650 mq di spazi dedicati ad attività interattive, pensate per creare nei visitatori interesse e consapevolezza verso una pesca sostenibile. L’intera struttura di SalmonEye pesa 1.256 tonnellate, ha un diametro di 25 metri ed è suddivisa in quattro piani, di cui uno sott’acqua. Il design iconico di Kvorning Design riflette un’industria dell’acquacoltura in evoluzione, tesa a stabilire nuovi e più ambiziosi standard per l’acquacoltura sostenibile in tutto il mondo. Educare ad un’acquacultura sostenibile L’ideazione dell’installazione galleggiante è iniziata grazie a Eide Fjordbruk, un vecchio imprenditore di salmone della zona. Ora gestito dalla terza generazione di proprietari, Sondre ed Erlend Eide, il SalmonEye si presenta come una dedica dei nuovi proprietari alla memoria del padre, confermando la loro mission di educare i visitatori alla protezione del mare e delle sue specie, sull’allevamento ittico e sulla produzione di salmone sostenibile. SalmonEye intende sensibilizzare i suoi visitatori a riconoscere l’oceano come un’importante fonte di cibo, informarli sulle attuali pratiche di pesca e su quelle future, fornendo una panoramica di quelli che saranno gli standard futuri dell’acquacoltura. SalmonEye, seppure di recente costruzione, è diventato già un marchio iconico menzionato nei media internazionali specializzati di ittica. Img by www.kvorning.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...